Concerto d’organo per San Giorgio e San Maurelio
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mercoledì 7 maggio alle ore 21 presso la Basilica-Santuario di San Giorgio l'organista titolare del tempio M° Luigi Locatelli
Mentre continua la normale attività rappresentata dai corsi di musica, a Musijam si riprende ad attivare collaborazioni proficue e stimolanti con gruppi e associazioni che operano in diversi campi, giacché "quelli di Musijam" credono nel valore della persona e nell’importanza dell’operare all'interno di reti di solidarietà
Appuntamento con il pianoforte romantico per Ferrara Musica al Ridotto del Comunale, domenica 4 maggio alle ore 10.30. La matinée, frutto della collaborazione con l'Associazione Ensemble
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Domenica 17 dicembre alle ore 16 saranno proiettati ‘’Il Gruffalò’’ e ‘’Il Gruffalò e la sua piccolina’’ presso il Cinema Boldini.
Cos’è il Gruffalo? Qual è la sua storia? Un topolino si aggira in una foresta per cercare una noce. Lungo il suo tragitto incontra però una volpe, un serpente e un gufo tutti alla ricerca di una prenda, in questo caso ognuno vuole mangiare il topolino. Per sfuggire loro il piccolo animaletto si inventa che sta aspettando il suo amico Gruffalo, un mostro metà orso e metà bufalo. A questo punto gli altri animali spaventati lo lasciano girare in pace per la foresta, fino a che si ritroverà veramente faccia a faccia con lo spaventoso animale. Nel secondo episodio la figlia del Gruffalo vuole conoscere il Grande Topo Tremendo di cui le ha parlato il padre e si allontana dalla tana alla sua ricerca.
La vicenda è tratta dall’omonimo libro di Julia Donaldson e Axel Scheffler (1999) e (2004), un classico della letteratura per bambini.
Rivolti al pubblico dei più piccoli i due episodi hanno innanzitutto il pregio di essere in rime baciate come accadeva con “Il Grinch”.
Narratrice è una mamma scoiattolo che racconta ai suoi piccoli la storia del topino così furbo da sfruttare due volte la figura del Gruffalo. Perché entrambi i film giocano sul doppio registro della meraviglia e della simulazione. La meraviglia perché il piccolo spettatore inizialmente ‘vede’ costruire pezzo per pezzo un essere mostruoso che si presume immaginario e che poi si presenta realmente.
Ingresso adulti 4€
Ridotto bambini 3€
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com