Bondeno. Oggi pomeriggio, alle 16, presso la Sala 2000 a Bondeno in via Matteotti 10, l’associazione Bondeno e Identità propone il secondo appuntamento del suo ciclo autunnale di conferenze. Verrà presentato il volume La Riforma nelle terre estensi, uscito nel 500° dell’affissione delle 95 tesi di Martin Lutero che ha dato il via al fenomeno protestante.
All’evento, sostenuto dal Comune di Bondeno, dalla Parrocchia di Bondeno, dall’associazione Bondeno Cultura e dal locale club Lions, saranno presenti la curatrice del libro Roberta Iotti e Daniele Biancardi dell’associazione Bondeno Cultura, che parlerà delle vicende e dei protagonisti della Riforma a Ferrara. I relatori saranno introdotti e moderati da Daniele Devecchi, presidente di Bondeno e Identità.
Ferrara nel Cinquecento, ancora capitale del Ducato Estense, si trovò a vivere i fatti legati alla riforma protestante in maniera particolarmente vivace. Si può dire che in nessun altro Stato italico la riforma ebbe conseguenze simili. Duchessa era all’epoca Renata di Francia, principessa di sangue reale dal temperamento curioso e tenace.
Si avvicinò subito alle idee della Riforma, mettendo in grave imbarazzo il marito, il Duca Ercole II, che peraltro governava Ferrara come vicario del Papa. Renata si circondò di una corte personale in gran parte francese e calvinista, offrì rifugio agli eretici espulsi dalle altre corti e arrivò a ospitare perfino Calvino, attirandosi le antipatie del popolo cattolico e mettendo per lunghi anni a dura prova la pazienza del marito che non a caso scelse appunto la Pazienza come emblema, decorandovi le proprie stanze.
Ancora oggi i visitatori del Castello Estense vengono introdotti nell’Appartamento della Pazienza. La stessa virtù non animò il figlio Alfonso, che appena divenne Duca rimandò la madre in Francia. Qui Renata dovette confrontarsi con la figlia Anna che, moglie del capo del partito cattolico, combatteva gli ugonotti e viveva da protagonista la sanguinosa stagione della guerre di religione, culminata nella nota strage di san Bartolomeo.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com