di Cecilia Gallotta
Un viaggio nella musica che ha fatto la storia, ma soprattutto nella storia che ha scritto la musica. La leggenda del rock Phil Palmer calcherà il palco del Teatro Nuovo giovedì 14 dicembre alle 21 – grazie all’organizzazione di Innova Media – insieme alla sua compagna, di vita e di musica, Numa Palmer, in un racconto fatto di musica, video inediti e aneddoti che si prospetta ‘a tu per tu’ col pubblico.
‘La nostra storia’ – titolo dell’appuntamento – “è anche un po’ la storia di tutti – afferma Numa presentando l’evento alla stampa – che possiamo riconoscere in un brano un particolare momento della nostra vita. Vogliamo sentire il pubblico, scegliamo teatri spaziosi ma che siano piccoli nel conservare l’intimità, vogliamo che il pubblico viaggi con noi”.
Ed è con questo feeling che il celebre chitarrista britannico racconterà curiosità e aneddoti sui personaggi del rock internazionale che hanno contribuito a scrivere la sua storia, professionale ma soprattutto umana e personale, dalle telefonate notturne con David Bowie al particolare carattere di Lucio Battisti.
“Niente prove, dev’essere tutto spontaneo”, annuncia Phil, che sarà accompagnato sul palco anche da Danny Cummings, batterista, fra gli altri, dei Tears for Fears, Depeche Mode e Dire Straits, nonché dal maestro Primiano Di Biase al pianoforte. Mentre Numa, cantante, autrice, produttrice e ambasciatrice del Giubileo per la Pace, porterà sul palco il suo ‘self empowerment’, la sua energia positiva, nelle note delle canzoni pop che firmerà con la sua voce.
“Ci siamo conosciuti 20 anni fa al ristorante Natalino e Maurizio di Roma – racconta Numa – ad una cena organizzata da Renato Zero e Franco Califano, alla quale, fatalità, non vennero. E mentre la gente si guardava attorno mormorando che era entrato Phil Palmer, io non sapevo neanche chi era”. E’ bastato poco però perché scoccasse il colpo di fulmine e “per farmi sentire come se ci conoscessimo da sempre”. Una storia che racconta di sincerità, passione ed emozione autentica, ma che cela anche tanta forza e sofferenza, dietro, per esempio, al rifiuto del padre di Phil verso il suo futuro da musicista. Un racconto che attenderà le emozioni del pubblico per la serata del 14.
E “se voi ci regalate la vostra storia noi vi regaliamo la nostra”, annuncia il vicesindaco Maisto, prima di accogliere la coppia con due presenti, il catalogo della mostra del Bononi e una ceramica tipica ferrarese. “Un’occasione che non capita tutti i giorni”, analogamente alla sorpresa che Phil ha fatto presentandosi all’Associazione Musicisti la sera di giovedì, e chiedendo a Roberto Formignani di produrre un brano insieme.
“Ci piacerebbe in questi giorni incontrare anche i giovani”, annuncia Numa, che, su idea di Phil, si rende disponibile a rispondere alle domande, di chiunque ne abbia, inviabili sul portale http://laleggendaaferrara.it/. Un modo per trasmettere emozioni, valori, e narrare il successo “come non siamo abituati a pensarlo”. Che, soprattutto, è “la nostra storia”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com