Attualità
28 Novembre 2017
Lions Club dà il via al progetto che allarga l’accessibilità al mondo sportivo. Oltre 5 mila euro investiti in trasporti ed educatori tecnici

Sport e disabilità, insieme si ‘adotta una scuola’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sicurezza sul lavoro in sanità. Parte da Ferrara uno strumento innovativo

Garantire la sicurezza sul lavoro del personale sanitario è anche un modo, indiretto, per migliorare le cure erogate ai cittadini. Il concetto è emerso chiaramente nel corso della giornata formativa "La salute e la sicurezza nelle strutture sanitarie. Il rischio biologico: Bio-Ritmo, uno strumento innovativo a supporto dei Servizi di Prevenzione e Protezione"

Cambio al vertice della Questura di Ferrara

Il questore di Ferrara, Salvatore Calabrese, lascia l’incarico per assumere un nuovo e prestigioso ruolo a Roma, presso l’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata. Alla guida della Questura estense arriverà Nicola Falvella, attuale questore di Pavia

Stangata sui bus. A Ferrara i biglietti più cari dopo Bologna

Dal 1° novembre viaggiare in autobus a Ferrara costerà di più. Il prezzo del biglietto singolo salirà da 1,50 a 1,90 euro, un rincaro deciso da Ami, Comune e Provincia di Ferrara. La motivazione ufficiale è quella di un "adeguamento inflattivo". Ma Federconsumatori Ferrara contesta la misura, definendola "una brutta scorciatoia che allontanerà ancor più l’utenza"

La memoria di Federico all’Einaudi

A vent’anni dalla morte di Federico Aldrovandi, i ragazzi delle classi 5S, 5V e 4v, con un incontro organizzato dell’Istituto Einaudi hanno voluto ricordare questo “ragazzo di Ferrara” vittima di un evento tragico, una notte di settembre del 2005

di Cecilia Gallotta

Praticare sport è un diritto, e in quanto tale aperto a tutti, anche – e soprattutto – al mondo della disabilità. Questo lo spirito con cui il Lions Club del Distretto 108 Tb ‘adotta una scuola’, con l’omonimo progetto che coinvolgerà 980 studenti, di cui 59 disabili, fra gli istituti Alda Costa, Perlasca, De Pisis, Dante Alighieri e Malalbergo.

“Il mondo sportivo è vita relazionale, crea momenti d’incontro e di valore sociale”, afferma l’assessore allo sport Simone Merli. Un’aggregazione che si ritrova anche nella condivisione allargata del progetto da parte dell’amministrazione e dell’associazionismo, perché l’accessibilità allo sport spesso “è una problematica legata alla possibilità delle famiglie, al tempo, ai trasporti, e alle società che dispongono di strutture effettivamente in grado di accogliere”, aggiunge il referente Comitato Fise regionale Paolo Cervi.

Ecco che il progetto per la prima volta unisce tutti gli aspetti, proponendo una fase rivolta all’integrazione delle classi nel loro insieme attraverso un primo approccio alle discipline sportive, sia in orario scolastico che extrascolatico, con l’affiancamento di istruttori tecnici del Coni, mentre una seconda fase sarà dedicata in particolare agli alunni con disabilità, finalizzata all’acquisizione del gesto tecnico della disciplina prescelta.

“Questo non per tralasciare l’integrazione – tiene a precisare la responsabile Ufficio Educazione Fisica Miur Grazia Marangoni – ma per mettere anche chi ha più difficoltà nelle condizioni di sentirsi motivato e di vedere che ce la può fare, cosicchè possa essere spronato ad andare fattivamente nelle strutture sportive”.

Canoa, judo, bocce, pallamano ed equitazione: le discipline proposte alle scuole sono quelle che corrispondono alle società attrezzate per un’accoglienza che possa preparare i ragazzi – tutti – anche ad un futuro da atleti, che nella nostra provincia si ritrovano nell’Accdemia Bernardi, Format, Palestra Boschetto, Bocciofile Ferrarese, Canoa Club Ferrara e Centro Ippico.

Ma con i 5.200 euro raccolti “da iniziative terze – precisa ironico il presidente della nona zona Giorgio Ferroni – e non dalle sole cene, alle quali si è soliti associare i Lions”, si sostengono anche i trasporti degli allievi, “spesso motivo principale della rinuncia da parte delle famiglie alla pratica di attività sportive”, conferma il delegato provinciale del comitato paralimpico italiano Giuseppe Alberti.

Una rinuncia che spesso porta trasversalmente i ragazzi “a relegare la loro vita sociale alle mura di casa e scuola – fa eco Luciana Pareschi di Coni Point Ferrara – una dinamica che spesso vivono anche i giovani stranieri”. Ciò che quindi finora“abbiamo sempre definito un successo di squadra – riprende Alberti – ora possiamo dire che è un successo anche di territorio”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com