Si svolgerà sabato 25 novembre dalle ore 18 alle 19 nell’aula A1 del Polo didattico degli Adelardi (via degli Adelardi, 33) la presentazione della graphic novel Doctor G, di L-Ink.
Nell’incontro aperto al pubblico dialogheranno con l’autrice Luana Caselli, Marco Bresadola e Michele Fabbri, direttori del Master in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” e del Laboratorio di ricerca “Design of Science” di Unife.
Doctor G nasce dall’idea di comunicare concetti complessi che riguardano la salute in modo semplice e piacevole, attraverso una storia a fumetti. Eric Gard, protagonista del libro, insegna statistica e si presenta così: “Nella nostra vita e nel linguaggio comune, parole come percentuali, frequenze, probabilità, rapporto rischio/beneficio ricorrono molto spesso. Si tratta di concetti fondamentali per prendere decisioni autonome e razionali… Eppure, non esiste una cultura statistica diffusa, nemmeno nella pratica di specialisti quali medici, giornalisti, avvocati e così via”.
In ambito di salute, medicina e prevenzione – spiegano Marco Bresadola e Michele Fabbri – il corretto dialogo tra scienza e società è decisivo per le scelte che dobbiamo compiere ogni giorno. Obiettivo del Master è imparare a informare il cittadino con efficacia, usando linguaggi tanto accessibili quanto incisivi. In questo contesto Doctor G si inserisce perfettamente come forma linguistica, affidabile e comprensibile da un largo pubblico di utenti, che trasmette contenuti articolati e specialistici.
Alla realizzazione della graphic novel hanno collaborato con Luana Caselli, ricercatrice e divulgatrice scientifica, Luca Iaboli, medico di emergenza-urgenza, Grazia Lobaccaro, disegnatrice, e Marco Madoglio, soggettista e sceneggiatore.
Con questo primo appuntamento aperto al pubblico prende il via il Master online in “Giornalismo e comunicazione istituzionale della scienza” dell’Università di Ferrara che, giunto alla diciassettesima edizione, si conferma punto di riferimento per chi intende acquisire abilità e competenze avanzate per comunicare la scienza tanto nei media quanto nelle istituzioni e nelle imprese.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com