
Roberto Roda
Per la prima volta l’associazione Feedback organizza una serie di talk dedicati al mondo della fotografia. Fotografi professionisti, critici ed esperti saranno ospiti dell’associazione ferrarese per raccontare le loro esperienze, per parlare del ruolo della fotografia nella loro professione, e per mostrare i propri lavori più significativi.
Sono in calendario otto serate con cadenza mensile; gli incontri si svolgeranno presso la Videoteca Vigor del Comune di Ferrara, in via Gaetano Previati 18, a partire dalle ore 20.45. La partecipazione è gratuita per tutti i soci Feedback.
Il secondo incontro della serie si terrà mercoledì 22 novembre con Roberto Roda che parlerà della storia del fotoromanzo. Il fotoromanzo è un’invenzione italiana, la sua paternità viene generalmente divisa tra lo sceneggiatore Cesare Zavattini e il regista Damiano Damiani. È un tipo di racconto per immagini in cui i personaggi sono rappresentati da attori veri ed è costituito da fotografie scattate su set simili a quelli cinematografici; per questo il fotoromanzo è stato spesso definito un “film statico”.
Dopo essere apparso nella penisola, fu imitato nei Paesi ispanoamericani e in Brasile. Nel primo dopoguerra, il fotoromanzo insegnò a leggere a molte ragazze italiane: le eroine erano sempre povere e romantiche, ma coraggiose e decise, per regalare speranze, e a volte illusioni, a gente semplice che aveva bisogno di sogni… ma non è delle serie sentimentali che l’etnografo Roberto Roda parlerà al pubblico.
Spaziando fra bizzarro popolare, rivoluzione sessuale e concettualità artistica, affronterà i fotoromanzi gialli, i neri e i sexy percorrendo 60 anni di sperimentazioni con la fotografia narrativa, dal Groupe Panique ad Ado Kirou, da Paolo Baratella a Bruno Vidoni, da Killing a Martin Mystère.
Roberto Roda, etnografo, fotografo e storico della fotografia è nato a Ferrara nel 1953. Dal 1982 cura le attività espositive e di ricerca del Centro Etnografico del Comune di Ferrara, dal 1999 coordina anche l’Osservatorio Nazionale sulla Fotografia. È autore e curatore di numerose pubblicazioni di storia della fotografia e di antropologia visuale. Come fotografo opera sia sul versante della documentazione dei beni etnoantropologici e del territorio sia nella sperimentazione artistica. Sue mostre sono state ospitate da musei e gallerie d’arte in Italia e all’estero.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.feedbackvideo.it o scrivere all’indirizzo fotografia@feedbackvideo.it.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com