Alla vigilia della sfida casalinga con il Pietracuta, il mister biancazzurro Stefano Di Benedetto ha fatto il punto della situazione in casa Ars et Labor dopo tre mesi dall’inizio della stagione
Si è schiantato sui prati di Palmirano, a poche centinaia di metri dall'ospedale di Cona, un ultraleggero guidato da un uomo di 66 anni. La chiamata ai vigili del fuoco e alla Polizia di Stato è arrivata intorno alle 11.45. A dare l'allarme sono stati alcuni automobilisti di passaggio
Storica decisione a tutela delle famiglie omogenitoriali. Gli avvocati: "Sentenza che riafferma il diritto dei bambini a vedersi riconosciuta la propria identità familiare senza discriminazioni"
A seguito del lancio dell’inchiesta coordinata dalla Procura della Repubblica di Ferrara su falsi embrioni e procurato aborto, l’Azienda Usl di Ferrara ha annunciato che ha disposto in via precauzionale la sospensione temporanea dell’attività del Centro di Procreazione Medicalmente Assistita (Pma) dell’ospedale del Delta, a Lagosanto
Un'indagine della Guardia di Finanza di Ferrara ha colpito il centro di Procreazione medicalmente assistita (Pma) dell'ospedale del Delta. Sei le persone indagate dalla Procura per false attestazioni, linee guida disattese e documentazione di impianti embrionali mai effettuati. Il responsabile è accusato anche di aver provocato un aborto ingannando la paziente
Non è un tifoso, lo ammette, ma si compiace della Spal in serie A perché è l’unico segnale che la città non è morta. L’irriverenza di Vittorio Sgarbi irrompe anche sul campo da calcio, al termine dello spettacolo “Michelangelo” che sabato sera ha riempito il teatro Nuovo. A margine dell’evento, il critico d’arte ferrarese lascia a Estense.com il suo personale commento sulla promozione biancazzurra nella massima serie.
“Il ’68, a cui ho partecipato da Ferrara a Bologna come un anarchico di visione nel momento della lotta studentesca, coincide con la mia disaffezione per quello che apparteneva alla sfera infantile – racconta Sgarbi -: sono diventato adulto e ho smesso di avere passione per il calcio e le figurine, anche se mi piacevano la Juventus e la Spal. Casualmente il ’68 coincide con l’anno in cui la Spal va in B, quindi non ho perso nulla”.
“E adesso che la città non ha dato grandi segnali della sua vitalità, il segnale più forte che ha dato negli ultimi 50 anni è la Spal in A – commenta il critico d’arte ferrarese – quindi l’ho lodato come un segnale di Rinascimento: il Rinascimento a Ferrara una volta era Cosmè Tura, Francesco del Cossa, Dosso Dossi, adesso è la Spal in A, per cui non posso che compiacermene. Sono felice che la squadra sia in A, mi sembra una cosa che segnala che la città non è morta”.
Non è l’unico segnale di riscatto, anche se l’accostamento è un po’ azzardato. “Mi piacciono i pinguini di Bida e la Spal in A, due cose per cui sento che la città è ancora viva – ironizza Sgarbi -. L’altro giorno sono andato da Bida, pensavo lo avessero chiuso, invece c’era ancora il pinguino al torrone e ho detto ‘allora la città c’è ancora perché altrimenti mi sembrava scomparsa”.
Guarda il video di Margherita Mihalachi
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anniEstense.comoffre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit IBAN:IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER) Causale:Donazione perEstense.com