Si svolgerà oggi, giovedì 9 novembre, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza il Convegno ‘Questioni bioetiche e diritto ebraico’ organizzato dall’Università di Ferrara nell’ambito del Corso di Diritto e Religione tenuto da Enrica Martinelli.
L’incontro intende proporre una riflessione approfondita, dal punto di vista dei diritti religiosi ed in particolare del diritto ebraico, su alcuni dei temi di bioetica oggi più dibattuti e controversi attinenti all’esistenza umana, dalla sua origine, alle vicende che la possono caratterizzare fino all’istante in cui si spegne. Nata come riflessione sui problemi aperti dall’evoluzione delle pratiche e delle conoscenze scientifiche in campo biomedico, la bioetica ha richiamato sin dal suo affermarsi l’attenzione di credenti, atei, agnostici e scettici preoccupati di salvaguardare le rispettive convinzioni etiche in materia e di orientare i processi sociali e giuridici.
Un’importante conseguenza cui si assiste è la riscoperta dei diritti religiosi e del valore delle risposte che i medesimi possono offrire relativamente ai problemi bioetici più attuali. L’evento, organizzato in collaborazione del Museo Nazionale per l’Ebraismo italiano e la Shoah (Meis), sarà inaugurato dai saluti del rettore, Giorgio Zauli, del sindaco della città di Ferrara, Tiziano Tagliani, del direttore del Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah–Meis, Simonetta Della Seta e del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza, Giovanni De Cristofaro.
La prima sessione del Convegno, moderata e presieduta dal rabbino capo della comunità ebraica di Ferrara, Luciano Caro, vedrà gli interventi dei rabbini Avraham Steinberg (direttore della Medical Ethics Unit, Shaare Zedek Medical Center di Gerusalemme; Co-Chairman del Consiglio Nazionale Israeliano di Bioetica), Riccardo Di Segni (rabbino capo della comunità ebraica di Roma), Gianfranco Di Segni (membro del Collegio Rabbinico Italiano di Roma e dell’Istituto di Biologia Cellulare e Neurobiologia del Cnr). Alla sessione pomeridiana, moderata e presieduta da Rinaldo Bertolino (emerito di Diritto Canonico e Diritto Ecclesiastico dell’Università di Torino) parteciperanno con le loro relazioni Silvio Ferrari (Università di Milano), Francesco Lucrezi (Università di Salerno), Roberto Mazzola (Università del Piemonte Orientale), Piero Stefani (Facoltà Teologica dell’Italia Settentrionale).
La rilevanza e l’attualità dei temi trattati rendono imperdibile l’incontro di studi anche ai fini di un aggiornamento professionale. Il convegno, aperto al pubblico, è accreditato dall’Ordine degli Avvocati di Ferrara con il riconoscimento di 5 crediti formativi.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com