Economia e Lavoro
9 Novembre 2017
Incontro pubblico sabato 11 novembre a Casa Biagio Rossetti

‘Un’agricoltura di qualità per un cibo di qualità’: le idee degli esperti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

Lutto nel mondo del Palio, addio ad Aldo Facchini

Lutto nel mondo del Palio di Ferrara per la scomparsa dell'Avvocato Aldo Facchini. Figlio di Guido Angelo Facchini, storico protagonista e uno dei fondatori del Nuovo Palio di Ferrara, l'avvocato Aldo Facchini lascia un vuoto nella comunità che ha sempre onorato

Ferrara laboratorio nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione

Ferrara diventa punto di riferimento nazionale per lo studio dell’acustica nei teatri di tradizione. Il progetto, dal titolo "Teatri di tradizione e musica amplificata. Studio sull’impatto di vibrazioni indotte da concerti amplificati sulle strutture del Teatro Comunale di Ferrara", nasce dalla collaborazione tra Unife, Comune di Ferrara, Fondazione Teatro e Sigfrida

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

Come produrre cibo naturale e di qualità da un’agricoltura in armonia con l’ambiente e con l’uomo e rispettosa dei ritmi della natura? E’ questo l’interrogativo a cui si cercherà di dare risposta sabato 11 novembre dalle 16 alle 18 nella sala conferenze di Casa Biagio Rossetti in via XX Settembre 152 a Ferrara, nel corso dell’incontro dal titolo “Alimentazione e agricoltura“.

Ad approfondire il tema saranno due docenti dell’Università di Bologna, esperti di agricoltura biologica e biodinamica e di biodiversità: Giovanni Dinelli della Facoltà di Agraria e promotore del progetto “Grano Virgo” e Giovanni Bazzocchi del Centro Studi Agricoltura Urbana e Biodiversità (ResCUE-AB). A presentare e coordinare l’incontro sarà, invece, Fabio Fioravanti, responsabile per l’Emilia Romagna dell’Associazione per l’Agricoltura Biodinamica e membro dell’associazione Orto Condiviso di Ferrara.

Si parlerà, fra l’altro, di farine derivate da grani antichi e dell’utilizzo di aree urbane per realizzare orti e giardini condivisi, con l’obiettivo di mantenere e sviluppare la biodiversità e coinvolgere persone svantaggiate in un percorso di inclusione sociale ed economica.

L’iniziativa è organizzata dall’associazione Orto Condiviso di Ferrara e rientra tra gli eventi promossi dal Comune di Ferrara nell’ambito di Perfect, un progetto europeo finanziato dal programma di cooperazione territoriale Interreg Europe, che si propone di dimostrare come la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione del patrimonio naturale possa contribuire ad una crescita sostenibile, intelligente ed inclusiva, attraverso lo scambio di buone prassi in materia di nuovi usi delle infrastrutture verdi, migliorando quelli esistenti.

L’incontro è libero e aperto a tutti, a seguire verrà offerto un buffet.

Info e contatti:
Ass. Orto Condiviso Ferrara
www.ortocondivisofe.com | info@ortocondivisofe.com

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com