Comacchio
30 Ottobre 2017
Callegarini (Confesercenti): "Le condizioni di sicurezza e degrado attuali non sono tollerabili"

Lido Volano, sosta a pagamento soft

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Cassa integrazione. A Ferrara in aumento del 24%

Continua a crescere la cassa integrazione in Emilia Romagna (+31% rispetto al 2024, +113% rispetto al 2023) con il primo trimestre del 2025 che ha fatto segnare il picco di 19 milioni di ore

Maxi-spaccio di anabolizzanti. Undici indagati tra Ferrara, Rovigo e Milano

Un traffico di anabolizzanti e sostanze dopanti tra le province di Ferrara, Rovigo, Milano e Pavia. È quello scoperchiato dalla Procura di Ferrara in un'inchiesta connessa a quella aperta per la tragica fine di Elia Ricci, il 26enne pescatore e culturista di Goro, morto improvvisamente a dicembre 2020 per un malore fulminante

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

di Giuseppe Malatesta 

Comacchio. La regolamentazione della sosta legata a doppia mandata alla risistemazione generale della cenerentola dei sette lidi. Quella appena trascorsa è stata infatti con tutta probabilità l’ultima estate “anarchica” per il Lido di Volano, abituato ad una sosta alquanto selvaggia.

Nei piani dell’Amministrazione comunale – e della cooperativa Work & Service, che gestisce il piano ‘Comacchio Parcheggi’ – c’è infatti l’intenzione di estendere anche nel lido più a nord il pagamento del posteggio nelle aree a ridosso degli stabilimenti balneari, a completamento di un progetto che negli ultimi tre anni ha ridisegnato le restanti località, da Nazioni a Spina.

E proprio nel concetto di ridisegno sta il punto della questione: la sosta onerosa, a maggior ragione in un lido bisognoso di rifacimenti e manutenzioni come Volano, è la strada più agevole per ottenere decoro in un’area piuttosto brada e selvaggia, che affascina i turisti proprio per questa sua natura ma che rischia di compromettere la vivibilità del posto.

“Con Comune e cooperativa – spiega Luca Callegarini, presidente, della coop degli stabilimenti balneari di Lido Volano – c’è già condivisione sulle modalità di intervento: le infrastrutture sono la conditio sine qua non per l’introduzione della sosta a pagamento. Sono già stanziati circa 170 mila euro per migliorie e nuovi interventi che riguarderanno illuminazione, piste ciclabili e il riordino della piazza centrale – oggi caratterizzata da aiuole fatiscenti e in disuso”.

E poi c’è l’area dell’ormai utopico Campeggio Natura: 19 anni fa la concessione dell’area alla Edilcasa di Montegrotto Terme per la realizzazione di una struttura ricettiva bloccata da due decenni da incongruenze legislative regionali. Oggi la zona regala ampio degrado, occupata da zingari e campeggiatori abusivi. “Mettere mano a quell’area di anarchia è prioritario. Quando si riuscirà a realizzare il campeggio saremo ben felici, Volano è sfornito di strutture simili. Nel frattempo però – dice Callegarini – la zona va regolamentata con gli stalli di sosta”.

Stalli che occuperanno inoltre il parcheggio a nord alle spalle degli stabilimenti e il vasto piazzale in corrispondenza del Bagno Ipanema. “Per questioni di vincolo paesaggistico Volano sembrava dover attendere ancora per questa soluzione di sosta, ma poi d’intesa con l’ente Parco si è stabilita la possibilità, tenendo fuori le aree dunali di pregio che finalmente saranno interdette al posteggio, come già succede a sud di Spina”.

Tirate le somme dunque, l’odiato ticket potrebbe essere la soluzione ai problemi che affliggono e rischiano di affossare il selvaggio Lido di Volano, anche se il malcontento corre veloce tra i turisti pendolari. “Volano sì, ma senza la sosta gratuita non se ne parla, andremo dove abbiamo un minimo di servizi in più”, “Tanto vale andare in Barricata” dicono i vicini veneti. “Il colpo di grazia per un lido già morto”, e ancora “Sono arrivati i falchi a Volano, la botte è colma” si legge in rete.

“Volano ha sempre vissuto di pendolarismo – commenta Callegarini –, le condizioni di sicurezza e degrado attuali non sono tollerabili, ne sono consapevoli anche gli operatori che pur con qualche timore sperano che gli interventi diano più di quanto possano togliere per colpa del pagamento della sosta. Io stesso ero critico e scettico per il ticket negli altri lidi, ma devo ammettere che il turista è stato accondiscendente e non abbiamo avuto grossi problemi. Agli amanti di Volano suggerisco di parcheggiare oltre la pineta: con una bella passeggiata si arriva alla spiaggia senza spendere un euro, evitando ingorghi alla ripartenza”.

Consigli a parte, la rappresentanza degli stabilimenti fa sapere che “a Work & Service abbiamo chiesto e tratteremo una tariffazione un po’ diversa da quella degli altri lidi, quantomeno su quella dei giorni feriali. Un modo per venire incontro al particolare Volano”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com