Economia e Lavoro
23 Ottobre 2017
L’associazione ha assegnato i riconoscimenti agli agricoltori e ai dirigenti che hanno contribuito alla crescita dell’organizzazion

Cia Ferrara, 40 anni tra Europa, ambiente e sfide del futuro

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

La storia di Cia – Agricoltori Italiani Ferrara raccontata attraverso i volti dei suoi protagonisti, le splendide voci del Coro delle mondine di Porporana e uno spettacolo teatrale divertente e irriverente.

Questi gli ingredienti dell’evento organizzato per celebrare i primi 40 anni di attività dell’organizzazione – nata del dicembre del 1977 come Confederazione italiana Coltivatori (Cic) e poi diventata Confederazione Italiana Agricoltori – che si è svolto domenica 22 ottobre alla Sala Estense di Ferrara. La serata è stata aperta dall’intervento del presidente provinciale Stefano Calderoni, che ha ripercorso la storia di Cia e ha parlato di un’agricoltura più forte ed europea, come era già stata pensata nel 1973 da Giuseppe Avolio, primo presidente dell’associazione.

«Il pensiero della Confederazione è sempre stato quello di coniugare il locale al globale, puntando sull’unità per competere in campo internazionale. Avolio credeva che un mondo agricolo frammentato fosse condannato alla marginalizzazione e il suo pensiero è assolutamente attuale, tanto che ora l’esigenza di collaborazioni forti è più che mai stringente. Da qui l’importante esperienza di Agrinsieme, che, nel rispetto dell’autonomia dei suo componenti, costituisce un fronte unito per le battaglie più importanti del settore».

Calderoni ha continuato parlando della relazione tra agricoltori e ambiente. «L’agricoltura è profondamente legata al territorio, perché costruisce e modella il paesaggio. Basta pensare alle opere di bonifica e alle idrovore, senza le quali gran parte del territorio ferrarese sarebbe un’area improduttiva e probabilmente disabitata. Agricoltura vs ambiente è ormai solo ambientalismo di maniera, che nulla ha a che fare con una realtà dove gli agricoltori sono i primi a lavorare per la salvaguardia dell’ambiente e del suolo. Fondamentale sarà per l’agricoltura del futuro la corretta distribuzione della risorsa idrica, per assicurare prodotti di qualità e cibo per tutti.»

Il presidente Cia ha concluso il suo intervento ringraziando generazioni di braccianti e contadini che sono riusciti, attraverso lotte importanti, a diventare imprenditori e imprenditrici. «Questa sera vogliamo consegnare un riconoscimento a chi ha contribuito ad affermare i valori della nostra organizzazione e si è battuto con dignità per il riconoscimento della centralità del settore primario».

Riconoscimenti che sono stati consegnati a: Luca Garuti, Fabio Cavicchioli, Vanni Branchini, Sergio Cervellati, Sofia Trentini, Learco Fabbri, Andrea Bandiera, Lorenzo Boldrini, Luigi Monterastelli, i familiari di Oriente Pevere, i familiari di Gaetano Boldrini, Rina Paparella, Nino Cattin, Marco Marchesi, i famigliari Gastone Turola, Vanni Rolfini, Giuliano Farinelli, Antonio Fioravanti, Edgardo Vassalli, e i familiari Omero Benazzi.

La serata si è conclusa con la divertente commedia teatrale “Io mangio, tu produci, egli controlla. La veritiera grammatica e sacrosanta dell’alimento sano e garantito”, scritta e interpretata da Andrea Poli e dalla “Piccola compagnia del Tellus”.

Uno spettacolo pensato ideato per spiegare agli studenti il fondamentale ruolo dell’agricoltura e la bravura degli imprenditori agricoli ferraresi, che lavorano ogni giorno per ottenere prodotti garantiti da marchi nazionali ed europei, che salvaguardano il consumatore e l’ambiente.

La celebrazione per il quarantennale di Cia Ferrara è stata accompagnata dagli interventi musicali delCoro delle Mondine di Porporana, che hanno interpretato alcune delle loro cante più significative. Ha presentato l’evento Vittoria Tomasi, conduttrice e scrittrice ferrarese.

Gli appuntamenti per le celebrazioni del quarantennale di Cia Ferrara continueranno il prossimo 11 novembre, a Villa Vittoria (Filo di Argenta), con un evento pensato assegnare altri riconoscimenti agli imprenditori agricoli, con particolare attenzione alla capacità di innovazione delle nuove generazioni.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com