“Io bambino zero” arriva a Ferrara
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Il 29 novembre, alla biblioteca Ariostea, Davide Tonelli Galliera presenterà il suo libro: "Io bambino zero - Come la giustizia ha fallito: la mia verità sul caso dei diavoli della bassa modenese"
Giovedì 27 novembre sarà presentata la raccolta di liriche "Il silenzio si fa musica" di Cecilia Bolzani alla Bassani in occasione della rassegna "Dialoghi d'autore"
Oggi mercoledì 26 novembre, presso la Sala della Musica nel complesso di S. Paolo, verrà presentato il libro "Elide e Pietro, l'Italia dei vinti"
Sarà l'occasione per ricordare Roberto Gamberoni la lettura interpretativa "Il silenzio che parla" in programma il 27 novembre alla biblioteca Bassani
Un ricco calendario di appuntamenti a ingresso libero dedicati alla cultura della musica quello che anche quest'anno propone l'Associazione Musicisti di Ferrara
Due giorni per imparare a trasformarsi in un perfetto zombie. Torna a Ferrara, dopo il successo dell’anno scorso, il workshop dedicato alla notte più spaventosa dell’anno. In vista di Halloween, Area Giovani propone ai giovani ferraresi “Splatter MakeUp”, un corso intensivo per imparare in modo semplice ed economico come trasformarsi in un morto vivente, in un demone, in un vampiro o in qualunque altra creatura delle tenebre si possa immaginare.
Il workshop – che si terrà mercoledì 25 e giovedì 26 ottobre, dalle 15 alle 18, presso il centro di via Labriola 11 – è aperto sia a chi vuole prepararsi in modo artigianale ma accurato per la festa anglosassone, sia a chi vuole apprendere le basi del makeup horror per realizzare fotografie o video a tema.
Il primo giorno sarà dedicato al trucco: pallore, volumi per accentuare l’incavo delle orbite e il teschio, carne in putrefazione. Il secondo giorno servirà a imparare come realizzare finte ferite, abrasioni, applicazioni particolari, muscoli a vista e sangue finto.
Durante le due giornate si lavorerà in coppia e, alla fine di ogni sessione, ci sarà spazio per un confronto informale, domande e chiarimenti. I materiali utilizzati, messi a disposizione da Area Giovani, saranno di facile reperimento e poco costosi, in modo che i partecipanti possano poi facilmente riprodurre le tecniche apprese.
Il curatore del workshop, Mattia Vignotto, diplomato all’Accademia di Belle Arti di Venezia, ha una lunga esperienza nella realizzazione di effetti speciali per il cinema. Oltre ad essere stato tra i fondatori del collettivo Viscera Visions, negli anni ha collaborato con numerose produzioni – cortometraggi, spot, videoclip di gruppi come Fluo, Sepolcral, Overblood, festival come ProjectX Italia ed eventi a tema zombie, cyberpunk e sci-fi.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a areagiovani@edu.comune.fe.it oppure telefonare al numero 0532 900380 negli orari di apertura del centro, il pomeriggio dal lunedì al venerdì, dalle 15 alle 18.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com