Politica
18 Ottobre 2017
Lodi: “Problemi logistici, economici ed igienici. Quello che per Hera è un risparmio, è un caro costo per le attività”

Cassonetti a calotta, bar e ristoranti fanno appello alla Lega

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Scritta sull’autobus: “Magrebini ai forni”

“Magrebini ai forni”. È la scritta comparsa questa mattina su un autobus della Linea 11. Se n'è accorta una signora anziana che ha inviato la segnalazione all'attivista del Pd Diego Marescotti

Impediscono i controlli dei carabinieri. Denunciati due gemelli sull’autobus

Due gemelli di 18 anni sono stati denunciati per resistenza a pubblico ufficiale; uno dei due è stato inoltre segnalato per uso personale di sostanze stupefacenti. È il bilancio dei controlli quotidiani che, durante la giornata dello scorso 4 novembre, i carabinieri hanno effettuato nella stazione delle autolinee extraurbane di Copparo

Sicurezza. Attivo il sistema di videosorveglianza su tutti i bus Tper

Tper ha completato l'allestimento del sistema di videosorveglianza a copertura dell'intera propria flotta di circa 1.200 autobus in servizio nei bacini di Ferrara e di Bologna, una realizzazione finalizzata a migliorare gli standard di sicurezza a bordo e la qualità del servizio offerto ai cittadini

di Cecilia Gallotta

Erano già diverse settimane che il tema dei cassonetti a calotta aleggiava anche fra le mura della Lega Nord, che finora non l’ha “affrontato in modo diretto”, come afferma il segretario comunale Nicola Lodi, se non appoggiando il consigliere Rendine per le sue iniziative.

Ma l’occasione è arrivata presto con “l’appello che molti bar e attività di ristorazione ci hanno fatto per andare loro in aiuto a fronte di un problema che non riescono a gestire”. Per constatarlo “basta andare nelle zone con maggiore concentrazione di attività” secondo Lodi, che si è recato, fra le altre, presso i locali all’angolo tra corso Isonzo e viale Cavour e in via Bologna.

“E’ facile dire di usare dieci sacchetti piccoli invece di uno grande – attacca il segretario leghista – che ovviamente non entra nella calotta. Ma considerate che solo una pasticceria produce almeno 60-70 sacchetti da 10 chili al giorno. Immaginate quelli prodotti da un ristorante. Mettersi a differenziare ogni minimo quantitativo di rifiuto richiede perdita di tempo (se non problemi di tipo igienico-sanitario), e per fare le cose fatte bene bisognerebbe assumere una sola persona che si dedichi a quest’azione”.

Poi ci sono le difficoltà di tipo tecnico: “La maggior parte dei bar si ritrova con 8-10 chili di fondo di caffè caldo, che scioglierebbe il sacchetto biodegradabile in meno di 10 minuti”. Il risultato è quindi il medesimo a cui già diversi cittadini hanno contribuito, ossia “l’orrendo spettacolo di immondizia che accoglie l’ingresso in città”, o la soluzione di “buttare tutto nei contenitori delle foglie perché sono più comodi”.

E’ prossima un’interrogazione in consiglio comunale per proporre il ripristino di almeno un cassonetto per ogni attività, al quale solo loro potrebbero accedere con tanto di chiave. Una prassi già adottata in Veneto, che andrebbe incontro alle attività “ad oggi ignare del costo che dovrebbero affrontare, perché Hera non si è ancora espressa – prosegue Lodi – nonostante le anticipate promesse di sgravi fiscali. Bisogna che l’amministrazione capisca che quello che per Hera è un risparmio, è un caro costo per queste persone”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com