Il 25 novembre di Ferrara porta in strada rabbia e richieste
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Arrivano in tante, centinaia, nella Giornata contro la violenza sulle donne: giovani e giovanissime, studentesse, lavoratrici precarie, persone trans, ragazzi solidali
Pauroso incidente su via Virgiliana, al passaggio a livello che si trova all'altezza della torre Senetica. A scontrarsi un treno regionale che procedeva sulla linea che porta a Suzzarra e un camion bisarca
Si è svolto martedì mattina, nella Sala del Consiglio comunale di Ferrara, il seminario "Prevenzione e contrasto alla violenza di genere: strumenti, reti e prospettive"
Si è svolto nella sede Hera “Non è solo un vizio! – Intervento di sensibilizzazione nel mondo del lavoro. Fumo, alcol e gioco d’azzardo: come riconoscere i campanelli d’allarme e orientarsi tra i Servizi del territorio”
Il Centro Donna Giustizia Ferrara insieme a Sex & the City Aps sta sviluppando una ricerca su Ferrara per fare luce sui diversi usi della città e bisogni dei cittadini
di Simone Pesci
Anche Ferrara ha deciso di partecipare all’undicesima giornata europea contro la tratta di esseri umani. Per questo alle 12, in contemporanea con decine e decine di città italiane, in piazza Trento Trieste sono stati liberati tanti palloncini arancioni recanti la scritta #liberailtuosogno, hashtag dell’evento che si rifà all’articolo 4 della dichiarazione universale dei diritti umani: “Nessun individuo potrà essere tenuto in stato di schiavitù o servitù; la schiavitù e la tratta degli schiavi saranno proibite sotto qualsiasi forma”.
La manifestazione, seppur breve ma dal significato profondo, ha catturato l’interesse di diversi passanti che, smartphone alla mano, si sono soffermati per scattare foto e registrare i video nel momento clou, quello in cui sono stati lanciati in aria i palloncini.
Il flash mob sul listone è stato organizzato dal Comune di Ferrara e e dal Centro Donna Giustizia, ente gestore del progetto “Oltre la Strada” a Ferrara. Il progetto, finanziato dal Dipartimento per le pari opportunità e cofinanziato dalla Regione Emilia Romagna e dagli enti locali, tra cui il Comune di Ferrara, consente la realizzazione, dal 1999, in tutto il territorio regionale, di interventi per la tutela delle vittime di grave sfruttamento e tratta di esseri umani.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com