Economia e Lavoro
11 Ottobre 2017
La Confartigianato chiede progetti mirati e legislazioni speciali

Bene l’Area industriale complessa, ma tenere conto delle piccole imprese

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Ancora uno sciopero alla Lidl

Le organizzazioni sindacali unitarie hanno indetto una giornata di sciopero nazionale prevista per venerdì 18 luglio, per l’intero turno di lavoro delle lavoratrici e dei lavoratori di Lidl Italia

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Giuseppe Vancini

“Ferrara è un’area deindustrializzata complessa”. Così la Confartigianato Ferrara, per voce del direttore, Giuseppe Vancini, e del suo vice, Paolo Cirelli, a pochi giorni dalla consulta provinciale sull’economia, in cui è stato presentato il documento di sintesi di sviluppo territoriale elaborato da Ervet e Sipro.

E in cui si è detto che l’ipotesi di passaggio da area industriale non complessa a complessa può essere una soluzione, ma non un obiettivo. E mentre i soggetti economici valutano il documento, la Confartigianato anticipa alcune considerazioni: “Servono progetti mirati, che tengano conto delle piccole aziende, che da sempre costituiscono l’ossatura del territorio. Bisogna riservare all’artigianato legislazioni speciali, esattamente come un tempo, quando c’erano regimi fiscali e sistemi di accesso al credito ad hoc, quando c’era un apprendistato totalmente decontribuito che facilitava le assunzioni”.

Alla Regione, “cui spetta la competenza in materia di artigianato”, l’associazione fa presente che «guardare al passato, quando esisteva addirittura un assessorato dedicato, non sarebbe un passo indietro ma una soluzione».

A parlare, secondo Vancini e Cirelli, sono gli stessi dati dell’Osservatorio della Camera di Commercio, secondo cui, misurata la produttività in termini di valore aggiunto, “Ferrara, nell’ultimo anno, cresce ‘solo’ dell’1,1 % grazie a grande imprese ed export, contro una media regionale dell’1,4 %”. Il che significa che la ripresa delle ‘grandi’ non compensa il calo delle ‘piccole’. Un dato che, se confrontato ai livelli pre crisi, ossia al 2007, “quando l’artigianato era forte”, mostra un calo del 12,5%, contro l’1,8% regionale. Ergo, “Ferrara ha una concentrazione di piccole aziende di cui si deve tenere conto, senza fare di tutta l’erba un fascio”.

Il colpo di grazia arriva dal cosiddetto burofisco, con circa 210 scadenze all’anno, 4,4 alla settimana, di cui 26 il solo mese di ottobre (dati Centro Studi Confartigianato). La conclusione: “Il punto non è solo rientrare tra le aree industriali complesse o rimanere tra quelle non complesse. Il punto è che non tutte le imprese possono essere trattate allo stesso modo e soprattutto le ‘piccole’ da ‘grandi’”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com