Spettacoli
8 Ottobre 2017
Sabato l'anteprima della rassegna di microteatro con tre lavori ‘ferraresi’

Primo giorno per l’esperimento teatral-sociale di Bonsai

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Morta schiacciata dal trattore. C’è un indagato

C'è un nome nel registro degli indagati per la tragica fine di Anamaria Galusca Kadar, la 44enne di nazionalità rumena morta schiacciata dalle ruote di un trattore agricolo, mentre stava lavorando in un terreno dell'azienda agricola Salvi Vivai a Volania, nel territorio comunale di Lagosanto

La Regione investe 14 milioni in rigenerazione urbana: a Ferrara doppio riconoscimento

La Regione Emilia-Romagna ha stanziato 14 milioni di euro per il potenziamento degli Hub urbani, destinati a interventi di riqualificazione e sviluppo in tutto il territorio regionale. Ferrara si distingue ottenendo il riconoscimento per due progetti: l'Hub del Centro Storico e quello dell'area Gad e via Bologna, entrambi finalizzati a rilanciare il tessuto economico e sociale della città

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Tra ville e giardini, Anna Castiglia al Parco della rotta

La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour

Sanità ferrarese in rosso: ok ai bilanci, ma preoccupano il Delta e gli anziani soli

La Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) del ferrarese ha approvato ieri (15 luglio) i bilanci preventivi 2025 dell'Azienda Usl e dell'Azienda Ospedaliero-Universitari, che confermano un disavanzo complessivo di circa 120 milioni di euro. Nonostante il via libera formale e la piena fiducia alla nuova amministrazione, sono emerse alcune critiche

di Federica Pezzoli

Una scelta precisa quella degli organizzatori di “Bonsai”, primo festival di microteatro a Ferrara: aprire questa rassegna, che è anche esperimento teatral-sociale, con lavori creati a Ferrara o per Ferrara.
Ecco perché Ferrara Off e Progetto Píndoles di Barcellona, per sabato 7 ottobre hanno scelto: “Giro solo esterni con aneddoti”, una produzione Costa-Arkadiis, interpretato da Marco Sgarbi con la regia e la partecipazione di Giulio Costa, e “La Venere Nera” di Andrea Lugli con Liliana Letterese, produzione della compagnia ferrarese Il Baule Volante. L’inaugurazione è stata però alle 15, quando sono cominciate le passeggiate di “Lettere anonime per un camminatore”, della modenese Compagnia Amigdala, una performance site-specific che si ridisegna ogni volta con suoni e voci del quartiere nella quale si svolge.
Lettore mp3 alla mano, lo spettatore è in cammino e in ascolto – e forse in fondo è la stessa cosa – solo, o meglio accompagnato da una presenza, che gli parla: qualcuno che nel prosieguo può prendere forma e voce nelle ignare persone che incrocia o negli alberi che lo accompagnano e sui quali l’anonimo mittente della missiva che sta ascoltando ha lasciato messaggi.

Mentre si intrecciano la dimensione sonora della memoria e le narrazioni degli abitanti del luogo, chi abita lì da sempre e chi vi è giunto da pochi anni al termine di un lungo viaggio, il ‘camminatore’ è contemporaneamente dentro e fuori il Quartiere Giardino, osservatore e protagonista, e si trasforma in un flaneur che si smarrisce fra le strade come fra le pagine di un libro, fino a che non è più “che una camminata nel vento”. “Bisogna che la gente cambi” afferma un inconfondibile ferrarese doc, mentre il camminatore giunge infine a una meta: una poltrona vuota nel mezzo del campo dello Stadio Mazza, perché la gente non siamo altro che noi.

Le altre due piéce di microteatro si svolgono invece all’interno della Factory Grisù.

“Giro solo esterni con aneddoti”, vincitore del Premio Tuttoteatro.com alle arti sceniche “Dante Cappelletti” 2011, è un episodio di un progetto più vasto, una galleria di mestieri e persone al lavoro: Marco Sgarbi è la guida turistica che evoca davanti agli spettatori-turisti il portale del Duomo, il Mercato delle Erbe, il miracolo avvenuto nella chiesa di Santa Maria in Vado, li accompagna lungo via degli Adelardi sotto le finestre che furono di Copernico e davanti all’osteria più antica della città, fino all’Orto degli ebrei, il cimitero ebraico di via delle Vigne. Di tanto in tanto la comitiva viene disturbata dalle incursioni del turista Costa: ora del tipo erudito-contemplativo ora del tipo compulsivo, di quelli che guardano tutto da dietro l’obiettivo del proprio smartphone.

Sgarbi mima architetture e scandisce nomi come a voler ricreare la città nella mente dello spettatore: “Avete visto ciò che volevate vedere” e la guida, bagaglio alla mano, si accomiata pronta per una nuova comitiva.

“La venere nera”, narrata da una intensa Liliana Letterese, sembra uscita dalla penna di Eta Hoffman: è una storia di amore, di desiderio e di destino, nella quale una statua all’apparenza innocua porta alla rovina un intero villaggio, che finisce avvolto nella nebbia al suono sinistro di una campana.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com