25 Giugno 2010

Inaugurato il centro diurno per l’Alzheimer

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Gloria, postina e madre di tre gemelli

“Una sfida quotidiana”. In un mondo del lavoro dove le donne sono spessissimo meno pagate degli uomini e a volte anche costrette a licenziarsi per badare ai figli, Gloria racconta la sua storia di postina e madre di tre gemelli

Addio al BiBlù, la biblioteca su ruote amica dei bambini

Si chiude un pezzo di storia con l’addio al BiBlù, l’autobus simbolo del progetto BibliotecaBlù che per anni ha allietato le giornate dei bambini ricoverati nella pediatria, quando era situata nel blocco 15 dell'ex Sant'Anna

Un nuovo taglio del nastro, ieri mattina, alla casa protetta presso la sede Asp – Centro Servizi alla Persona. È stato inaugurato il centro diurno per l’Alzheimer della struttura di via Ripagrande: alla cerimonia, erano presenti il presidente dell’Asp Sergio Gnudi, il sindaco Tiziano Tagliani, l’assessore ai servizi sociali Chiara Sapigni e i rappresentanti delle cooperative sociali che vi lavorano: Cidas, L’isola e Serena.

“I due nuclei della casa – ha ricordato Gnudi – sono stati rimessi a nuovo dopo 24 anni dall’ultimo intervento”. Si tratta di una ristrutturazione che ha tenuto conto “delle più recenti indicazioni regionali in materia di edilizia residenziale per anziani”, ma anche “delle esigenze psico-sociali dei nostri utenti – ha spiegato il presidente Asp -: abbiamo voluto dare risposte in termini di qualità e quantità”. È così che le stanze, prima da 4 posti, sono state ripensate per sole 2 persone: la struttura ospiterà complessivamente circa una sessantina di persone, rispetto alle precedenti 72, “ma gli anziani che potranno usufruire della struttura saranno 190 invece degli attuali 180”, ha detto Gnudi, durante la conferenza che ha preceduto la visita ai locali. Presso la struttura è infatti anche possibile la riabilitazione quotidiana di quelle persone malate di Alzheimer, che hanno però ancora la possibilità di vivere nella propria casa.

Nel corso dell’incontro l’assessore Sapigni ha sottolineato come “questa inaugurazione rappresenti un ulteriore tassello di una struttura che si rinnova, mostrando un’attenzione costante per gli investimenti che intendano migliorare la qualità della vita dei nostri ospiti”. Gli interventi al palazzo non sono quindi finiti qui: Gnudi ha annunciato la ristrutturazione della facciata su via Ripagrande e degli uffici dell’Asp.

Sono soddisfatti i referenti delle cooperative sociali che gestiscono la struttura: Patrizia Bertelli, presidente di Cidas ha evidenziato il ruolo importante del pubblico e la sua attenzione verso la sussidiarietà nel dare risposte ai cittadini: “La cooperazione sociale – ha detto Bertelli – è elemento e strumento al servizio del welfare del territorio, che permette la sostenibilità dell’offerta e la condivisione dell’etica propria dell’amministrazione pubblica”.

Cooperazione sociale è quindi la parola d’ordine di questi progetti, ha spiegato in conclusione Tagliani, perché permette di “ottimizzare le risorse, garantire un servizio ai cittadini e qualificare le strutture”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com