Spettacoli
3 Ottobre 2017
Da Barcellona al quartiere Giardino, sabato 7 e domenica 8 ottobre porte aperte allo spettacolo

Il teatro si fa ‘micro’ con il festival Bonsai

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Morti sospette all’ospedale di Argenta. Carcere per l’infermiere indagato

È stato portato in carcere Matteo Nocera, il 44enne infermiere indagato per le morti dell'83enne Antonio Rivola e della 90enne Floriana Veronesi, i due anziani che - lo scorso settembre - avevano perso la vita all'ospedale Mazzolani-Vandini di Argenta, dove erano ricoverati nel reparto di Lungodegenza Post-Acuzie Geriatrica Riabilitativa

“Insolito Festival”, band emergenti sul Baluardo della Montagna

Per l'estate 2025 la musica dal vivo sul Baluardo della Montagna, a Ferrara, è targata "Insolito Festival". Quest'anno infatti la rassegna musicale estiva di Ultimo Baluardo Aps cambia nome e format per adattarsi a un contesto urbano in trasformazione. L'appuntamento è per le serate dal 17 al 20 luglio

Wasted Generation in concerto al Molo Wunderkammer

Lunedì 14 Luglio, il Molo Wunderkammer ospita il quintetto Wasted Generation, protagonista di un concerto che rappresenta una delle voci più fresche e significative del jazz contemporaneo italiano

Ai Trepponti il ‘sogno’ di “Mondo Sposa Italia”

I Trepponti di Comacchio diventano un suggestivo atelier di abiti da sposa che questa sera, sabato 12 luglio, dalle 21,30, sfileranno lungo le scale del monumento simbolo della città. Torna infatti Mondo Sposa Italia e a Comacchio questa sera, si terrà la sfilata finale del Nord Italia

di Cecilia Gallotta

Teatro di narrazione, di danza, video-teatro, performance sonore. Il tutto in ‘formato bonsai’, per una durata di 15 minuti e un massimo di 30 spettatori.

Si tratta del microteatro, “un genere a sé, nato in Argentina e poi trasferito nella penisola Iberica”, spiega Giulia Poltronieri, ferrarese trapiantata a Barcellona, che ha voluto, con il Progetto Pìndoles insieme al teatro Ferrara Off, portarne un assaggio anche nel quartiere Giardino di Ferrara.

Sabato 7 e domenica 8 ottobre gli spazi di Factory Grisù, Contrada San Giacomo, Scaccianuvole pizzeria ristorante, centro di ascolto Uomini Maltrattanti, sala polivalente ‘Il Grattacielo’, e casa Felloni (via Ticchioni, 38), ospiteranno il festival Bonsai, alla sua prima edizione, patrocinato dal Comune di Ferrara, sostenuto dalla Regione e finanziato, con 14mila euro, da Anci (associazione nazionale comuni italiani).

“Abbiamo ricevuto 120 proposte da altrettante compagnie”, spiega il responsabile organizzativo di Ferrara Off Marco Sgarbi. E a quelle selezionate dalla giuria, “ognuna delle quali porta con sé un linguaggio molto forte – aggiunge il regista Giulio Costa – abbiamo voluto aggiungere tre proposte”, tra cui quella di apertura, alle 15 di sabato 7: una performance itinerante che sfonda ogni canone, accompagnando un singolo spettatore alla volta in un percorso, esteriore ed interiore, con la città e per le sue vie. ‘Lettere anonime per un camminatore’ – questo il titolo della performance – culminerà allo stadio Mazza, nell’antitesi del micro che sfocia nel macro.

Domenica si entra nel vivo del festival con una fitta programmazione, dalle 15 alle 19, che vedrà la partecipazione di compagnie provenienti da tutta Italia. E siccome “cerchiamo sempre di non fare eventi spot” come anticipa il vicesindaco e assessore alla cultura Massimo Maisto, è già pronta la seconda edizione, prevista fra aprile e maggio prossimi.

Un’occasione di “rigenerazione culturale del quartiere, che è parte della città e ha un gran bisogno di cultura – afferma Marco Sgarbi – sperando che da questi piccoli granelli, possa crescere qualcosa di buono”.

I biglietti sono acquistabili a prezzo ridotto (4 euro) nei giorni che precedono l’evento presso la sede di Ferrara Off, ma sarà possibile acquistarli anche durante i giorni del festival, a prezzo intero (5 o 6 euro, a seconda dello spettacolo). Info su www.festivalbonsai.it o a bonsai@ferraraoff.it.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com