Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure
Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai
Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza
Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio
Sarà dedicato alla storia del giardino della Villa veneta di Vescovana la conferenza, a cura del Garden Club Ferrara e della Società Dante Alighieri - Comitato di Ferrara, in programma venerdì 30 maggio 2025 alle 17
Il 2016 è stato, come noto, un anno intensamente ariostesco: l’anno del centenario della prima edizione del Furioso (e del commento curato da Tina Matarrese e Marco Praloran per Einaudi), l’anno della grande mostra ferrarese e dei tanti convegni. Ma l’incantato mondo dei cavalieri riserva ancora sorprese, incanti e malìe; e numerosi spunti di studio e di riflessione.
Il convegno organizzato dall’Istituto di Studi Rinascimentali per il 5 e 6 ottobre presso palazzo Bonacossi di via Cisterna del Follo 5, “Fo glorïosa Bertagna la grande. La diffusione nell’Italia settentrionale della materia di Francia”, si concentra su alcuni temi forti: innanzitutto il rapporto fra testi e codici francesi, franco-italiani e italiani, in un dinamismo che non è solo linguistico, ma in senso lato culturale, e che consente il progressivo adattamento delle antiche vicende a forme e strutture che non sono più feudali. A seguire la tappa ferrarese del poema cavalleresco, declinato attraverso i suoi grandi protagonisti, da Boiardo sino ad Ariosto e anche oltre, in vari “libri di battaglia”, autentici romanzi di avventura per il grande pubblico, che esercitavano sui lettori del nostro Rinascimento un profondissimo fascino.
Letteratura alta e letteratura bassa, ma anche narrazione orale e narrazione scritta, si intrecciano, infatti, in questi testi attraverso dinamiche che gli studiosi raccolti in questo convegno saranno senza dubbio in grado di mettere in luce.
Il programma del convengo. Giovedì 5 ottobre: ore 15 saluti delle autorità e del direttore dell’Isr Marco Bertozzi; presiede Cristina Montagnani (Unife), Paolo Gresti (Università Cattolica di Milano, “Il poema prima del poema: l’entrée d’Espagne”); Valentina Gritti (Unife, “La tradizione della Spagna e Ariosto”); Maurizio Mazzoni (Università di Pisa, “Maugis e Malagigi: il mago-ladro dalla chanson de geste ai poemi cavallereschi); Andrea Canova (Università Cattolica di Brescia, “Perchè si leggevano i romanzi cavallereschi”); Luca Degl’Innocenti (University of Birmingham, “Cantar di gesta in rima. I cantimpanca e la diffusione a Ferrara della materia di Francia”).
Venerdì 6 ottobre: ore 9:30 presiede Floriana Calitti (Università per stranieri di Perugia), Silvia Ferrari (Unife, “I personaggi dell’Innamoramento e la modernità del racconto boiardesco); Tina Matarrese (Unife, A gara con Boiardo); Elisa Martini (Università di Firenze, “Le voci di dentro. Percenzioni ingannevoli tra Mambriano e Furioso); Carlotta Sticco (Università Cattolica di Milano, “Tra i Rinaldi e gli Orlandi: La Draga di Francesco Tomba”); Daria Porciatti (Università di Firenze, “Amor pudico è quel che dà la gloria: tra Caviceo e Ariosto”).
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com