di Silvia Franzoni
Mettetevi comodi, questo è un viaggio nella vagina. Questa è la storia di un conformismo imposto alle donne anche nel rapporto con il loro corpo. E questo è un viaggio che Internazionale a Ferrara ha portato nella sala grande del cinema Apollo in uno dei primi appuntamenti della seconda giornata, ‘Lettere dalla vagina’.
Per prima cosa, provate a disegnarla, una vulva. “Tutti sappiamo disegnare un pene, ma quando abbiamo chiesto di inviarci disegni della vulva, ci sono arrivate 17.000 mail e molte rappresentazioni piuttosto strane”, fa sapere la giornalista del Guardian Mona Chalabi. Due terzi delle donne britanniche, interrogate, non ha saputo individuare la clitoride. I dati raccolti dai Vagina Dispatches – la serie realizzata da Chalabi e dalla regista Mae Ryan per esplorare il tabù del sesso femminile – testimoniano come l’ignoranza anatomica sia spaventosa anche tra le giovani donne. Tutto ciò che si sa sull’organo sessuale femminile è il risultato dell’interesse degli uomini. E il loro interesse è sempre stato tutto teso alla riproduzione.
Così la vagina – le sue forme, le sue misure, le sue funzioni – è rimasta per secoli in balia di un’attenzione altalenante tra il totale disinteresse, la stigmatizzazione e l’ossessione. Risale al 1998 la prima descrizione anatomicamente accurata della clitoride (la firma è di Helen O’Connell, ndr). Oggi, vent’anni dopo, sui libri di biologia l’organo del piacere femminile è ancora descritto come ‘un piccolo punto’. Quindi no, “non siamo ancora tutte libere e liberate”.
Liv Strömquist è un’autrice svedese. Il suo ‘Frutto della conoscenza’, una storia a fumetti recentemente edita anche in italiano, raccoglie in una classifica gli uomini “che del clitoride si sono occupati troppo”. E male. Prendiamo per esempio l’orgasmo femminile. Fino al ‘600 rimane legato al concepimento. Nell’ottocento scompare, e quando viene trattato – lo farà (male) Sigmund Freud legandolo alla sola penetrazione – non lo si intende mai nei termini di piacere femminile. John Harvey Kellogg – sì, quello dei cereali – proporrà ad esempio pene dolorosissime contro la masturbazione femminile e la clitoridectomia è una pratica tremenda di cui si è abusato fino agli anni ’70, ritenendola la soluzione tanto al mal di schiena quanto alla pazzia.
Un altro esempio? Le mestruazioni. L’influenza della Chiesa – Sant’Agostino, nella classifica di Strömquist, occupa il quinto posto – ha un ruolo fondamentale nell’aggressione al corpo femminile. Il ciclo mestruale è stato visto come un elemento in contrasto con la figura di “Maria, vergine, madre senza sesso”. E dunque stigmatizzato. La storia delle persecuzioni alle streghe ha un filo rosso con il sangue mestruale; a noi oggi è rimasto il senso di vergogna. Ne sono testimoni le stesse pubblicità, che ripetono la litania del ‘fresco e pulito’. Lo spiega bene Ryan, tra gli applausi: “Se gli uomini avessero le mestruazioni, ne sapremmo di più”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com