Baseball giovanili: vittorie ancora difficili da raggiungere
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
La settimana di baseball giocato appena conclusa vede le squadre del Ferrara Baseball ancora in difetto, ma con una crescita costante seppur lenta
Nuovo e importante traguardo per il Cus Ferrara: Filippo Maggi, neo rieletto come consigliere regionale della Federazione Italiana Golf , ha ricevuto la delega all’Attività Giovanile, mentre Luca Martufi, maestro federale, da anni impegnato nel settore juniores, è stato ufficialmente nominato coach regionale
Giovedì 22 maggio il Mike Wyatt Field ha ospitato l’evento conclusivo dell’intensa attività di recruiting scolastico flag football promossa dalle Aquile Ferrara
DR3, LA VIS DI COACH BONORA APPRODA ALLE SEMIFINALI PLAYOFF Nei playoff di Divisione Regionale 3, la Vis compie un autentico capolavoro nel ritorno del primo turno dei quarti di finale playoff, superando i cugini della 4 Torri al termine di una partita combattuta...
Domenica 18 maggio si è disputata la decima ed ultima giornata del campionato di Serie A di Tchoukball 2024/25, con Monkeys e Caplaz che hanno ospitato presso il PalaBoschetto di Ferrara i Rovello Sgavisc e Seran
Il logo per il trentennale delle Aquile
Sarà il ristorante l’Archibugio ad ospitare questa sera la festa per il trentennale delle Aquile Ferrara, la storica formazione estense di football americano.
Era il lontano 1979, quando, grazie alla passione dei due fratelli di Codigoro, Daniele e Umberto Landini ed all’entusiasmo dell’allora giovane e dinamico imprenditore ferrarese Giulio Felloni il football americano approda a Ferrara ed inizia la sua avventura sotto l’ombra del Castello Estense.
Così nel 1980 Giulio Felloni divenne così il primo presidente delle Aquile Ferrara, ed il sogno bizzarro di due ragazzi di provincia si trasformò in una splendida e fantastica realtà sportiva che è proseguita ininterrottamente per trenta lunghi anni.
Come colori sociali del team si adottarono quelli blu-rosso e bianchi dello sponsor dell’epoca (una nota ditta di abbigliamento sportivo americana) che, grazie a Giulio Felloni, fornì il denaro e tutto il materiale tecnico per la creazione della squadra: palloni, divise, attrezzature, caschi, protezioni ecc.
Come nella migliore tradizione USA anche il “nickname” della squadra si ispirò alla storia della città e fu così pensato di adottare “Aquile”, coinvolgente e sufficientemente accattivante ispirato allo stemma estense simbolo incontrastato di Ferrara.
La neonata società prese velocemente forma, il football contagiò ben presto tantissimi giovani di tutta la provincia, attirati, incuriositi ed affascinati da questo nuovo sport a stelle e strisce che con quei caschi ed imbottiture trasformava le persone in superman.
Nella tarda primavera del 1980 le Aquile debuttarono in una storica amichevole nel mitico motovelodromo “Fausto Coppi” di via Porta Catena contro i Bozart Rams Milano, una formazione nata qualche mese prima nella città meneghina.
Gli spalti del vecchio velodromo erano gremiti di spettatori, attirati dalla novità dell’evento ed incuriositi da quello sport nuovo davvero incomprensibile ma estremamente intrigante.
Dopo quella spartana amichevole arrivarono gli allenamenti, quelli seri, e pertanto si decise di chiamare un allenatore che fosse in grado di trasformare l’entusiasmo di tanti giovani atleti in qualcosa di più serio e concreto; ovviamente non c’era ancora la possibilità economica di convocare dagli “States” un professionista e quindi si decise di chiamare dalla vicina Base Nato di Vicenza uno dei tanti militari americani che avesse le capacità tecniche per allenare.
E così arrivò a Ferrara Robert Miller un simpatico e buffo sergente dei Marines in servizio alla base “Ederle”, fu lui il primo grande coach delle Aquile Ferrara.
Così dopo quasi un anno di preparazione seria sotto la guida di coach Miller nel 1981 le Aquile parteciparono al primo campionato nazionale di football americano, ai nastri di partenza oltre ai rapaci estensi i Rhinos Milano (la prima storica formazione di football in Italia), i Frogs di Gallarate i Bozart Rams ed i Giaguari Torino, le prime cinque agguerritissime compagini che ancora oggi costituiscono la storia del football pionieristico del nostro paese.
Nel primo campionato le Aquile non vinsero alcuna partita ma l’entusiasmo era comunque alle stelle e la febbre per il football a Ferrara cresceva in maniera esponenziale.
Gli anni che seguirono furono tutti indimenticabili, a metà degli anni ’80 il football era uno sport di moda che attirava centinaia di giovani in tutta Italia, nelle decine e decine di squadre che nascevano e si moltiplicavano ovunque, gli spettatori gremivano gli impianti sportivi, Canale 5 ed Italia 1 trasmettevano le partite in TV e i grandi sponsor legavano il proprio nome alle formazioni più blasonate del campionato.
A Ferrara le Aquile vivevano stagioni magiche per intensità e passione, il football migliorava sotto l’aspetto agonistico e tecnico, così dopo coach Miller arrivarono a guidare la squadra altri mitici allenatori, Shneider, Ciota, Campana, Kimrey, Wyatt, Knight, Mantovani, ognuno con la propria personalità ed il proprio carattere, ma tutti in grado di trasmettere entusiasmo e voglia di giocare.
Insieme agli allenatori sbarcarono a Ferrara i grandi atleti americani che entrarono nella storia del football nazionale, Louis CIOCI, Stephen CAVALLINO, Roy BLAKLEY, Scott CROWELL, Raymond BENOIT, Ronald “Hollywood” HENDRIX, Mark ROTHWELL, Gregg THELEN, James CRAIG, Lorenzo FIELDS, Robert LADSON ed altri ancora, ed insieme a loro sono ben presto diventati grandi anche gli atleti nostrani che hanno carpito dai guru statunitensi i segreti dello sport della palla ovale.
Oltre al “presidentissimo” Giulio FELLONI, si sono poi alternati altri validi dirigenti come Rodolfo Barbaro, Franco MANTOVANI, Dario BORGATTI, Stefano FERRARI e Luca BORRA.
In questi lunghi trent’anni oltre 500 giocatori hanno vestito la maglia bianco-rossa-blu delle Aquile, tanti giovani hanno così vissuto una straordinaria esperienza che non è stata solo una bellissima parentesi sportiva ma che ha anche regalato anni di grande e profonda amicizia.
Sembra ieri, ma sono passati davvero tanti anni da quel lontano 1979, trent’anni che non hanno comunque spento l’entusiasmo di chi oggi trascina e guida con la stessa eccitazione di allora le redini della squadra e della società, la stella delle Aquile è ancora accesa e brilla di luce propria, nel 2010 la squadra ferrarese ha disputato la trentesima stagione agonistica.
Il volo delle Aquile non si è interrotto, ed il 2010 è stato quindi un anno di festa per il club estense, sono state celebrate numerose iniziative per festeggiare questo splendido percorso sportivo, celebrazioni che si concluderanno con una festa del trentennale che sarà celebrata venerdì sera presso il ristorante “L’Archibugio”, una serata che richiamerà intorno ad un tavolo tutti, giovani e vecchi protagonisti che potranno così ritrovarsi e rivivere quelle emozioni che solamente uno sport ed una maglia possono trasmettere… il football americano e la maglia bianco- rossa e blu delle Aquile Ferrara!
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com