Economia e Lavoro
27 Settembre 2017
Giovedì a Unife evento per catalizzare e concentrare i saperi

Ferrara città della chimica: l’università si presenta all’industria

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Una mattina dedicata alla chimica ferrarese, quella organizzata dal dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche dell’Università degli studi di Ferrara, per rafforzare il rapporto di collaborazione tra le strutture di ricerca dell’ateneo e l’industria, ma anche per migliorare la preparazione degli studenti e proporre attività articolate che coinvolgano la comunità.

Il territorio ferrarese ospita da molti anni diverse realtà industriali che operano o che hanno una parte di attività nel settore chimico; a queste si aggiungono le scuole superiori, i centri di formazione e i corsi universitari in questo ambito. Con questa iniziativa il dipartimento di Scienze Chimiche e Farmaceutiche vorrebbe catalizzare e concentrare i saperi della chimica per trovare nuove soluzioni, opportunità e tematiche di formazione e ricerca comuni.

La mattinata di lavori si articola essenzialmente con una prima parte di presentazioni in cui verranno mostrati i piani didattici e di ricerca del dipartimento, seguite da una tavola rotonda in cui in maniera informale i rappresentati aziendali potranno riportare le proprie esperienze di interazione con i nostri studenti/docenti e i relativi suggerimenti. In questa occasione vi è la possibilità di una breve presentazione aziendale per fare conoscere agli studenti universitari e ai docenti delle scuole superiori le realtà aziendali del territorio.

Programma:

Ore 9:30 Benvenuto del direttore di Dipartimento (Prof. O. Bortolini)

Ore 9:40 I corsi di laurea in chimica e scienze chimiche (Prof. A. Massi, Coordinatore Corsi di Studio)

Ore 10:00 Attività di ricerca dipartimentali (Prof. M. Natali, Prof.ssa L. Pasti, Dr. D. Ragno, Prof. J. Hassoun)

Ore 10:30 Coffee break

Ore 10:45 Collaborazioni in corso università-aziende (Prof. A. Massi, moderatore)

Ore 11:10 Open discussion

Ore 12:00 Chiusura lavori

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com