Attualità
14 Settembre 2017
Da venerdì le scuole ferraresi potranno aderire alle offerte formative proposte dal Centro Idea

Inizia la scuola, si torna ad ‘Educare alla sostenibilità’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Detenuta violentata. Zonari: “Lo Stato ha fallito. E chi sminuisce la violenza è parte di quel fallimento”

"Quanto accaduto alla donna transgender detenuta nel carcere dell’Arginone è di una gravità inaudita". Anna Zonari, consigliera de La Comune di Ferrara, interviene su ciò che è accaduto dalla casa circondariale Costantino Satta di Ferrara. A rendere poi questa vicenda "ancora più insopportabile" sono poi arrivate "le parole pronunciate dall’ex direttrice del carcere, Nicoletta Toscani, che ha ricoperto l’incarico all’Arginone dal 2019 fino al luglio 2024"

Morì nel cantiere in Borgo Punta. Due richieste di rinvio a giudizio

Due richieste di rinvio a giudizio e una di condanna con rito abbreviato. Sono quelle che la pm Isabella Cavallari della Procura di Ferrara ha avanzato ieri (martedì 1 luglio) mattina, durante l'udienza preliminare per l'incidente mortale in cui perse la vita Miz Mohamed Fawzy Abdou, operaio edile 36enne di nazionalità egiziana

“La pace si costruisce dai banchi di scuola”

Dopo i gravi episodi di violenza avvenuti in piazza Buozzi a Pontelagoscuro, che hanno portato alla denuncia di cinque persone, arriva una presa di posizione forte e chiara da parte dell’Istituto Comprensivo “Cosmé Tura” di Ferrara, la cui sede non è distante proprio da quella piazza

Disagi in zona Montagnone, i residenti chiedono di essere ascoltati

Al centro dell'appello c’è una zona urbana sottoposta da anni a forte pressione viaria: scuole, musei, fermate del trasporto pubblico, aree verdi e spazi per eventi rendono la viabilità del quartiere estremamente complessa. A questo si sono aggiunti cantieri fermi, eventi ravvicinati e l'assenza di parcheggi riservati ai residenti

di Cecilia Gallotta

Educare alla sostenibilità le generazioni più giovani: è con questo obiettivo che “presentiamo il catalogo dell’offerta formativa del Centro Idea, un punto di riferimento – lo definisce l’assessore Caterina Ferri – che si rivolge alle scuole della città, perchè i ragazzi sono un veicolo estremamente efficiente di trasmissione, anche solo per il dialogo con le rispettive famiglie”.

E’ dal 2010 che il Centro Idea si impegna in un fitto programma di iniziative che spaziano dalla mobilità sostenibile al riciclo, dall’energia alla biodiversità, coinvolgendo nei percorsi didattici Enti, Associazioni e Servizi Comunali, quali Arpae, Consorzio di Bonifica Pianura Padana, Enea, Hera, Green Social Festival, Resism, il Corpo di Polizia Municipale, Protezione Civile Terre Estensi e Ufficio Ricerche Storiche del Comune di Ferrara.

Tra le novità di quest’anno, per l’ambito ‘ambiente e salute’ sarà trattato il tema del contrasto alla diffusione della zanzara tigre, per il quale “la Regione si è impegnata a finanziare i laboratori – spiega Elisabetta Martinelli del Centro Idea – che abbiamo ritenuto assolutamente inerente inserire nel programma”, anche perchè aperti sia alle scuole primarie di primo grado che alle secondarie.

Si torna anche quest’anno ‘A scuola di energia’ dopo la nutrita partecipazione dell’anno scorso, a partire dall’Energy Day – il 13 novembre – per un percorso ecologico ambientale con un focus sul risparmio energetico e le fonti rinnovabili.

Grazie alle lezioni dello storico Francesco Scafuri, le scuole secondarie potranno inoltre andare alla scoperta del ‘Fiume Po tra storia e biodiversità’: una tematica “inedita non solo perchè mai rivolta ai giovanissimi – afferma Scafuri – ma perchè poco masticata anche dagli addetti ai lavori”.

E a scuola si va coi ‘Piedibus’, il modo più sicuro, ecologico e divertente per rendere il tragitto casa-scuola anche un momento di esperienza autonoma, accrescendo l’autostima e imparando ad essere ‘pedoni consapevoli’.

Ancora, con la ‘tavola vibrante’ si potranno verificare gli effetti di una struttura sotto terremoto, una tematica, oltre che di attualità, anche di “cultura trasversale – afferma l’ingegner Giovanni Magneri – motivo per cui vorrei non solo l’insegnante di scienze ma anche quello di storia, e di italiano, ad affrontare una delicata dinamica che coinvolge il sociale”.

Ogni scuola può aderire, a partire da venerdì 15 settembre ad uno o più progetti, compilando il ‘Modulo di adesione anno scolastico 2017/18’, scaricabile, assieme al catalogo, su www.comune.fe.it/idea oppure contattando il Centro Idea (0532 742624, idea@comune.fe.it).

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com