Bianchi: “Quanto succede nel petrolchimico di Ferrara interessa tutto il Paese”
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
“Sposare il sistema economico di produzione, come risposta forte e antitetica alla fede trumpiana del puro scambio”. Questa, in sintesi, la ricetta di Patrizio Bianchi
Dopo la serata divulgativa su Magia e Tarocchi di Andrea Vitali, il 22 maggio 2025 alle ore 21:00 in Sala Consiliare del Comune di Portomaggiore, si svolgerà quella dedicata ai festeggiamenti per i 2500 anni di Neapolis
"Inaugurato uno dei campi più belli della provincia". Così il sindaco di Portomaggiore Dario Bernardi subito dopo aver tagliato il nastro del nuovo campo da calcio
I biancazzurri battono 2 a 0 il Milan Futuro strappando la permanenza in Serie C
Prenderà avvio domenica 18 maggio alle ore 16, presso la Chiesa Collegiata S.Maria Assunta di Portomaggiore, il Festival Organistico In Dulci Jubilo edizione 2025
di Marcello Celeghini
Portomaggiore. Sarà il connubio tra tradizione ed innovazione l’anima della 593° edizione dell’Antica Fiera di Portomaggiore che animerà la cittadina tra il 15 e il 18 settembre prossimi. Tra i tanti intrattenimenti proposti, presentati in una conferenza stampa, non mancano quelli legati all’anima agricola del territorio, che da sempre contrassegnano l’Antica Fiera, e quelli più innovativi e rivolti ai più giovani come il Finger Food Festival e la Color Vibe.
La Fiera partirà, come detto, venerdì 15 alle ore 17 con l’inaugurazione nella Sala Consigliare del Palazzo Municipale, momento in cui verrà assegnato anche il tradizionale Premio Bernagozzi al fumettista di fama internazionale Nicola Mari, ideatore tra l’altro della discusso disegno stampato sui manifesti di questa edizione della Fiera. Verranno assegnati anche il premio ad Honorem al dottor Josè Peverati e il Premio Impresa Locale. Gli spazi della Fiera graviteranno sulle principali piazze di Portomaggiore: in Piazza della Repubblica sarà collocato, come sempre, il luna park ‘più grande della provincia’ con giostre per grandi e piccini, in Piazza Verdi vi saranno le esposizioni di meccanica statica di attrezzature agricole, in Piazza Giovanni XXIII e Piazza Umberto I lo spazio sarà dedicato alla parte campionaria dell’Antica Fiera con stand di diverse aziende del territorio.
Novità assoluta di quest’anno è la presenza del Finger Food Festival lungo via Martiri della Libertà, ovvero la kermesse che raggruppa le eccellenze dei cibi di strada e dei birrifici da tutto il mondo, che, dopo aver toccato sedici città italiane nel corso dell’anno arriva per la prima volta in una località di provincia. Nella Piazzetta Ex-Duomo invece troverà spazio l’angolo sostenibile di ‘Antiruggine’ dove saranno proposti cibi a km 0 e piccoli concerti in una ambientazione interamente creata con materiali da riciclo. Per la prima volta all’Antica Fiera ci sarà anche uno spazio interamente dedicato ai giovani e allo sport nella zona di Piazzale Cavallari dove, nei quattro giorni di fiera, si susseguiranno esibizioni sportive e momenti gastronomici. Altra novità sarà la tappa del ‘Clara Festival’, un momento musicale organizzato dalla multiutility ferrarese che ha fatto tappa nei maggiori comuni in cui opera e che darà la possibilità a singoli talenti o gruppi musicali di esibirsi. Un altro appuntamento dedicato ai giovani e a chi ha voglia di divertirsi sarà la Color Vibe che partirà alle ore 10 di domenica 17 settembre da Piazzale Cavallari e che prevede un percorso di 5km inframmezzato da spruzzi di colore.
Non mancheranno i momenti clou di questa 593esima edizione, a partire dalle ricche tombole previste per sabato 16 (8mila euro come montepremi), domenica 17 (12mila euro) e lunedì 18 (10mila euro) poco prima dello spettacolo pirotecnico conclusivo. “Abbiamo cercato di approntare un programma tale da potere accontentare tutte le fasce di popolazione e i diversi gusti e interessi- sottolinea il sindaco di Portomaggiore, Nicola Minarelli-. L’agricoltura resterà sempre la protagonista indiscussa della Fiera. L’organizzazione dell’edizione di quest’anno ha richiesto particolare impegno nella logistica per cercare di dare spazio ai tanti soggetti che ci hanno chiesto di partecipare e i numeri parlano chiaro: avremo oltre 17mila mq di esposizione di macchine agricole per le vie del centro, ben 15mila mq di esposizione campionaria, 360 espositori presenti e 15.600 mq di luna park. Il mio ringraziamento va alla Pro Loco e alle tante associazioni portuensi, senza di loro tutto questo non sarebbe stato certo realizzabile”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com