Amici e musicisti si ritrovano sul palco dopo 40 anni
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Hanno lasciato soltanto un momento la loro valigia di là. Un momento durato 40 anni. E ora sono tornati. Anche perché dei buoni compagni di viaggio non dovrebbero lasciarsi mai
Martedì 18 novembre alle ore 17 presso la Sala Verde della Camera del Lavoro Cgil di Ferrara sarà presentata la pubblicazione “Anna, le quattro dimensioni di una donna” tratta dal diario di Carlo Benassi
Un dialogo sulla poesia, sulla scrittura e sul modo in cui lo sguardo femminile continua a interrogare il mondo: è questo il cuore dell’incontro dedicato ad Anna Santoro, in programma mercoledì 19 novembre al Centro Documentazione Donna di Ferrara
Martedì 18 novembre alle 21, Arci Ferrara porto al Cinema Boldini in Sala Estense "Toni, mio padre" di Anna Negri. Non un memoriale, ma un corpo a corpo affettivo e politico che riapre una vicenda privata diventata pubblica e la mette alla prova del presente
Lunedì 17 novembre nella sala conferenze dell’Istituto di Storia Contemporanea avrà luogo un incontro sul tema "Un vescovo tra guerra e Liberazione. Ruggero Bovelli “Pastor et Defensor” nel 150° della nascita"
Prorogata fino all’ 8 ottobre l’esposizione “La parvenza dell’acqua. Fotodipinte di mari e fiumi nel mondo” di Andrea Samaritani, a cura di Barbara Vincenzi, nelle sale di “Art Space Le due comari”, in piazza Sacrati 22.
Visto l’interesse suscitato dalla esposizione in corso, dal 14 giugno, i titolari del noto ristorante ferrarese hanno chiesto all’autore di protrarre la mostra di un altro mese.
“L’esposizione di Andrea Samaritani racconta l’acqua come elemento sia di sfondo urbano nelle città sia come luogo di lavoro. Una tematica, quella dell’acqua del mare o dei fiumi a lui particolarmente cara”, spiega la curatrice Barbara Vincenzi, “Le foto selezionate per questa mostra sono estratte da un archivio contenente oltre cinquemila fotografie realizzate nei lunghi anni di carriera come fotografo e giornalista e, realizzate per editori, riviste o servizi fotografici. Le sue immagini sono contenute in più di 300 volumi di arte e storia, oltre a copertine, manifesti e libri.
In questa esposizione le fotografie si svincolano dal contesto precedente, si liberano e si reinventano diventando uniche e irripetibili. La particolarità diviene l’intervento manuale sulla stampa a posteriori dove Andrea Samaritani tramite acquarello o acrilico diluito all’acqua le dipinge siglandone definitivamente il passaggio da fotografia ripetibile ad opera esclusiva quale pezzo unico”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com