Eventi e cultura
6 Settembre 2017
Francesco Colaiacovo intervista l'autore Francesco Scafuri a 'Porotto Insieme'

Porotto ‘alla ricerca della Ferrara perduta’

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Quijote! del Nucelo riparte da Ferrara

Il primo giugno alle 21:30 presso il Centro Sociale Il Quadrifoglio di Pontelagoscuro Chisciotte e Sancho saliranno in sella ai loro improbabili destrieri meccanici per lanciarsi in mirabolanti avventure

Il CollettivO CineticO festeggia la maturità con

Festeggia la maturità - 18 anni - CollettivO CineticO, che porta sul palcoscenico di Bonsai , nato nel 2012 come ritratto dell’adolescenza e, insieme, del teatro e della scena come spazio ludico, allo stesso tempo indeterminato e regolamentato

Al Libraccio Paolo Regina presenta “I collezionisti”

Venerdì 30 maggio alle ore 18 presso la storica sala dell’Oratorio San Crispino della Libreria Libraccio di Ferrara Paolo Regina presenta “I collezionisti” (Neri Pozza). Dialoga con l’autore Maria Gloria Panizza

Il Frescobaldi Vocal Ensemble a Palazzo Naselli Crispi

Nuovo appuntamento per la rassegna di concerti del Conservatorio di Ferrara, realizzata in collaborazione con il Consorzio di Bonifica Pianura di Ferrara, nella splendida cornice di Palazzo Naselli Crispi, sede del Consorzio

Giovedì 7 settembre, alle 19, presso il campo sportivo di via Perucci a Porotto, Francesco Colaiacovo intervista Francesco Scafuri. Insieme parleranno del libro del noto e stimato storico ferrarese da titolo “Alla ricerca della Ferrara perduta” (Faust Edizioni), un best seller con oltre mille copie vendute, di recente ristampato con una rinnovata e accattivante veste grafica.

Il volume, che si avvale della prefazione del noto regista e scrittore Folco Quilici, raccoglie, in veste aggiornata e ampliata, la produzione giornalistica firmata sulla stampa quotidiana da Scafuri tra il 2008 e il 2014: 47 contributi de “il Resto del Carlino” e sei de “la Nuova Ferrara”.

Trecento pagine in cui respirano strade e piazze, chiese e conventi, mura e porte, fontane e delizie, leggende e prodigi, con tavole fuori testo su carta patinata contenenti immagini rare o inedite.

L’autore ci parla sia della Ferrara di oggi, la cui bellezza è esaltata dai beni monumentali, sia della città com’era al tempo degli Estensi sia nei secoli successivi.

Durante l’incontro, cui parteciperà l’editore Fausto Bassini, il pubblico potrà vivere un viaggio appassionante dentro e fuori le mura, inoltre, grazie ad una serie di immagini suggestive e a tanti particolari curiosi che racconterà Francesco Scafuri, avrà l’occasione di scoprire un vasto patrimonio storico-artistico ed alcune vicende misteriose che hanno punteggiato la storia della città.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com