Attualità
5 Settembre 2017
Vancini e Montanari: «Su vito e alloggio è inutile nascondere che si sta consolidando un business»

Immigrazione. Confartigianato «Servono percorsi di inserimento lavorativo»

di Redazione | 1 min

Leggi anche

“Che palle”… e Ferrara non è contro la guerra

"Che palle!". È l'esclamazione della consigliera di Forza Italia Diletta D'Andrea durante la dichiarazione di voto sulla mozione "R1PUD1A" di Emergency, presentata dai gruppi di opposizione. La maggioranza respinge una mozione che chiedeva al Comune di Ferrara di aderire a una campagna nazionale per riaffermare il ripudio della guerra previsto dalla Costituzione

Spray al peperoncino all’IIS Einaudi. Ventidue studenti al Sant’Anna

Fuggi fuggi all'IIS Einaudi di via Savonarola dove, intorno alle 9.30 di lunedì 24 novembre, qualcuno ha spruzzato dello spray al peperoncino, creando panico e paura tra insegnanti, studenti e personale scolastico, tanto da dover far intervenire i carabinieri e i sanitari del 118

Foto della prof usate dopo il ‘falso’ annuncio erotico, alunno condannato

Quattro mesi di condanna. Sono quelli che il giudice del tribunale di Ferrara ha inflitto a un 24enne ferrarese, che era finito a processo con l'accusa di sostituzione di persona, dopo aver rubato le foto della propria professoressa 48enne e averle scambiate via WhatsApp, senza che la donna ne sapesse nulla

«Sull’accoglienza serve un miglior utilizzo delle risorse, così da dare vita a percorsi di inserimento lavorativo, come da tempo andiamo dicendo». Non hanno dubbi Giuseppe Vancini e Guido Montanari, rispettivamente direttore e presidente della Confartigianato, di ritorno dalle due giorni di Summer School, organizzata a Roma dall’associazione nazionale.

Concentrata sui temi dell’attualità politica, è stata chiusa dal Ministro dell’Interno, Marco Minniti. Al centro della riflessione, infatti, era l’immigrazione, sviscerata sotto varie angolazioni, quindi politiche, economiche, demografiche, comunicative.

E che non è più solo ‘emergenza’ – «come è emerso a Roma, fatto su cui concordiamo» – e va trattata «come flusso che ha molteplici cause, non riconducibili solo ed esclusivamente a guerre e violenza». E che a maggior ragione per questo deve essere «gestita», senza trascurare la formazione professionale, rimarca Confartigianato Ferrara, che sta studiando in tal senso la possibilità, sul territorio, di progetti ad hoc.

Mentre accanto, sul fronte del cosiddetto vitto e alloggio, «è inutile nascondere che si sta consolidando un business», che lascia al punto di partenza la realizzazione professionale di chi arriva, la sicurezza della comunità, l’integrazione vera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com