Attualità
5 Settembre 2017
Vancini e Montanari: «Su vito e alloggio è inutile nascondere che si sta consolidando un business»

Immigrazione. Confartigianato «Servono percorsi di inserimento lavorativo»

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Allerta meteo. Mare mosso e forte vento sulla costa

Mare mosso e forte vento con raffiche che potranno arrivare anche a 74 km/h. Il servizio di allerta meteo della Protezione civile dell'Emilia Romagna ha diramato un'allerta gialla per la giornata di venerdì 21 novembre

Fermato dai poliziotti dopo la fuga. In tasca aveva eroina e cocaina

La Polizia di Stato, durante la nottata tra mercoledì 19 e giovedì 20 novembre, ha arrestato un cittadino di nazionalità nigeriana con l'accusa di spaccio di sostanze stupefacenti, dopo che aveva tentato di fuggire prima in bicicletta e poi a piedi con l'obiettivo di scappare all'identificazione

Torna l’appuntamento col ‘Memorial Cardinelli’

A Pontelagoscuro grande attesa per uno degli appuntamenti podistici più amati dai ferraresi, fiore all'occhiello dell’atletica locale. Si tratta della 46esima edizione del "Memorial Cardinelli", che quest'anno, oltre la gara di mezza maratona, annovera diverse novità tra queste una camminata 'solidale', la passeggiata con gli amici a quattro zampe, la tappa regionale giovanile del circuito 'Corrigiovani' Emilia-Romagna

«Sull’accoglienza serve un miglior utilizzo delle risorse, così da dare vita a percorsi di inserimento lavorativo, come da tempo andiamo dicendo». Non hanno dubbi Giuseppe Vancini e Guido Montanari, rispettivamente direttore e presidente della Confartigianato, di ritorno dalle due giorni di Summer School, organizzata a Roma dall’associazione nazionale.

Concentrata sui temi dell’attualità politica, è stata chiusa dal Ministro dell’Interno, Marco Minniti. Al centro della riflessione, infatti, era l’immigrazione, sviscerata sotto varie angolazioni, quindi politiche, economiche, demografiche, comunicative.

E che non è più solo ‘emergenza’ – «come è emerso a Roma, fatto su cui concordiamo» – e va trattata «come flusso che ha molteplici cause, non riconducibili solo ed esclusivamente a guerre e violenza». E che a maggior ragione per questo deve essere «gestita», senza trascurare la formazione professionale, rimarca Confartigianato Ferrara, che sta studiando in tal senso la possibilità, sul territorio, di progetti ad hoc.

Mentre accanto, sul fronte del cosiddetto vitto e alloggio, «è inutile nascondere che si sta consolidando un business», che lascia al punto di partenza la realizzazione professionale di chi arriva, la sicurezza della comunità, l’integrazione vera.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com