Attualità
4 Settembre 2017
Il 9 settembre la multinazionale festeggia l'anniversario della produzione commerciale del polipropilene 'inventato' dal chimico Giulio Natta

Da Montecatini a Basell, i primi sessant’anni del Moplen

di Redazione | 1 min

Leggi anche

A Ferrara il regalo di natale è solidale con Emergency

Il gruppo ferrarese di Emergency, in occasione del Natale, ha inaugurato un negozio “solidale” a Ferrara (dal 22 novembre al 24 dicembre) in Piazza Trento e Trieste 19. “Abbiamo trovato veramente una grande disponibilità e una grande generosità per il progetto"

Il dominio come nuovo ordine mondiale: l’allarme di Bersani a Ferrara

“Smaltita la favola che con il libero mercato si sarebbe generata ricchezza e benessere per tutti, ora è diventato chiaro a chiunque che il mondo si struttura sul dominio e che la riorganizzazione dell’ordine mondiale si basa sui rapporti di forza”, ha detto Marco Bersani, coordinatore nazionale della Campagna Stop Rearm Europe

Agende Rosse e diritto alla verità. Il contributo di Fabio Anselmo

Ci sarà anche l'avvocato ferrarese Fabio Anselmo tra i relatori del congresso nazionale "Il diritto alla verità" che, organizzato da Salvatore Borsellino e Movimento Agende Rosse, col patrocinio del Comune di Bologna, è in programma il 29 e 30 novembre all'Auditorium Biagi della Sala Borsa in piazza Nettuno a Bologna

Sessant’anni, 1957-2017. Sono tanti gli anni passati da quanto lo stabilimento Montecatini di Ferrara avvio la prima produzione mondiale del Moplen, il polipropilene, il materiale plastico ‘inventato’ dal chimico Giulio Natta appena tre anni prima, nel 1954.

Quella scoperta, quell’invenzione, valse il Premio Nobel per la Chimica del 1963 a Natta e al suo collega Karl Ziegler con il quale lavorava sui catalizzatori. La Montecatini oggi non c’è più. Negli anni altre società si sono succedute al suo posto: Montedison, Montepolimeri, Himont, Montell, Basell e, oggi, LyondellBasell.

Proprio quest’ultima società ha deciso di festeggiare l’anniversario, il 9 settembre, con un evento in cui si racconterà la storia di questo polimero, oggi fra i più diffusi a livello mondiale, della sua evoluzione e dell’utilizzo nella nostra vita quotidiana, senza dimenticare l’importanza del fine vita e del riciclo. Sono in programma visite agli impianti produttivi e ai laboratori, dove saranno condotti esperimenti di chimica per i ragazzi.

Oltre agli impianti per catalizzatori e poliolefine, l’insediamento di Ferrara – che conta oltre 900 addetti – ospita il Centro Ricerche “Giulio Natta”, dotato di laboratori e impianti pilota. Ferrara è attualmente il centro di eccellenza a livello mondiale di LyondellBasell per lo sviluppo e la produzione di catalizzatori Ziegler-Natta.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com