Spettacoli
25 Agosto 2017
Dal 25 al 27 agosto, otto artisti non udenti si esibiranno negli spazi di corso Porta Reno

Buskers Deaf, artisti sordi protagonisti del trentesimo festival

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tra ville e giardini, Anna Castiglia al Parco della rotta

La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour

Una “Serenata alla Luna” nel Bosco di Porporana

Venerdì 18 luglio nel bosco di Porporana si terrà un evento con lo storico gruppo musicale riminese L’Uva Grisa, un incontro dedicato ai balli e ai canti della tradizione popolare romagnola, che animerà le sponde del grande fiume in una notte di luna piena

Un fiume di musica con Francesca Marchi Quintet

Giovedì 17 luglio alle 21 sarà protagonista un raffinato quintetto jazz guidato dalla voce calda e avvolgente di Francesca Marchi, protagonista di un viaggio musicale attraverso il vasto repertorio degli standard jazz e dei grandi musical di Broadway

Cinema all’aperto, il programma dal 17 al 23 luglio

Dal 3 giugno ha preso il via l’edizione 2025 dell’Arena Coop Alleanza 3.0, il cinema all’aperto organizzato da Arci Ferrara, con il sostegno di Coop Alleanza 3.0, Legacoop Estense e il patrocinio del Comune di Ferrara, della Regione Emilia-Romagna e dell’Università degli Studi di Ferrara

Clown, comici, maghi, un ballerino di salsa cubana. Sono i protagonisti di Buskers Deaf, il progetto nato dalla collaborazione dell’Aidus (Associazione per l’Inclusione di Udenti e Sordi) e la 30esima edizione Ferrara Buskers Festival che vedrà dal 25 al 27 agosto esibirsi dalle 20.30 a mezzanotte negli spazi di corso Porta Reno (altezza num. 65/67, zona Galleria Mollaian) 8 artisti sordi.

È la prima volta che un gruppo di artisti sordi partecipa alla rassegna internazionale del musicista di strada, per dare seguito ad un’idea: aprire il mondo dei sordi agli udenti e viceversa. «Fino a qualche tempo fa – racconta Gennaro Ciardiello, presidente Aidus – lavoravo con un gruppo che restava piuttosto chiuso all’interno della comunità dei sordi, senza molti contatti con le altre persone. Di qui l’idea di aprire la mente dei sordi verso gli udenti e degli udenti alla conoscenza della realtà dei sordi. Creare una cultura di inclusione. Dare informazioni, per esempio, sulla lis, la lingua italiana dei segni. Far sapere alle persone che per chiamare un sordo si può accedere e spegnere la luce oppure battere i piedi a terra, per far vibrare il suolo».

L’idea della partecipazione degli artisti sordi al festival che celebra la musica del mondo è venuta a Maurizio Scarpa, in arte Pallina Rossa, mimo ed attore, fondatore del “teatro dei sordi”, che si era già esibito qualche anno fa al Ferrara Buskers Festival. Di qui la formazione di un gruppo di artisti, che si esprimono singolarmente nelle loro diverse discipline creative: la clownerie di Alina Kriksciukaite e Viviana Vergari, le magie ed illusionismi del Mago Jerry con la moglie Annalisa Betto, il talento del prestigiatore Andrea Truffa, conosciuto come Mago Andrew, la pantomima di Roberto Esposito e le performance di salsa cubana di Savino Malacarne.

«Gli artisti sono dei veri professionisti – aggiunge Gennaro Ciardiello – e siamo tutti molto emozionati. I sordi in una manifestazione come il Ferrara Buskers Festival perdono tutta la parte musicale, hanno dunque meno spettacoli da vivere. Con questa iniziativa, parte dello show è dedicata a loro, che possono partecipare al festival senza barriere, mescolandosi tra gli altri artisti. Le persone possono godere degli spettacoli anche senza rendersi conto se l’artista è sordo oppure no».

Nel cortile del Castello Estense, sarà presente un punto informazioni dove interpreti e mediatori lis accoglieranno i visitatori sordi e tutti coloro che vogliono conoscere questo affascinante mondo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com