Masi Torello
24 Agosto 2017
Ritrovato un esemplare morto vicino al centro abitato. La municipale ha attivato un servizio di monitoraggio della zona

Vipere a Masi Torello, il Comune raccomanda prudenza

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Vendetta dopo l’agguato col machete. Processo per due Eiye

È approdato ieri mattina (mercoledì 14 maggio) in aula - davanti al collegio del tribunale di Ferrara - quello che a tutti gli effetti può essere inquadrato come il regolamento di conti tra clan nigeriani dopo la folle aggressione col machete avvenuta il 30 luglio 2018 lungo via Olimpia Morata

Masi Torello. È stata accertata la presenza di vipere in aree agricole immediatamente adiacenti il centro abitato di Masi Torello. A darne notizia è l’amministrazione comunale che “senza creare inutili allarmismi”, come specifica l’avviso pubblicato sul sito del Comune, invita i cittadini a “tenere sgombri i cortili e le aree private da erbacce, sterpi ed accumuli di materiale che possano diventare habitat naturale per i rettili, e a porre in essere tutte le cautele per evitare il contatto”.

La scoperta è avvenuta nei giorni scorsi in via San Giacomo, dove è stato ritrovato un esemplare morto di Vipera Aspis. Non è esclusa, quindi, la presenza di eventuali altri esemplari. La polizia municipale ha già attivato un servizio di controllo e monitoraggio della zona al fine di evitare spiacevoli incontri.

Qualche informazione per riconoscere il serpente? La Vipera Aspis è solitamente diffusa sulle Alpi e sugli Appennini, il suo areale preferito è costituito da luoghi caldi e asciutti, ha un’indole mite e solitamente fugge se molestata. Gli adulti hanno una lunghezza solitamente inferiore agli 80 centimetri e comunque sempre ampiamente al di sotto del metro; i giovani, che misurano alla nascita intorno ai 20 centimetri, hanno una colorazione simile a quella degli adulti.

Postura e movenze possono aiutare il riconoscimento a distanza: le vipere tengono spesso il corpo ripiegato a S e fuggono con andatura lenta, senza farsi troppo notare. Le vipere vivono di preferenza nelle zone ben assolate e ricche di vegetazione (boscaglie, arbusteti, zone rocciose, pietraie). In estate, nelle ore più calde, stanno al riparo tra la vegetazione, mentre sono più attive al mattino e di sera. Con temperature più fresche (primavera, autunno) si espongono più a lungo al sole. In questi periodi è più elevato il rischio di un incontro ravvicinato, in quanto le vipere sono più lente e non sempre si allontanano spontaneamente.

 

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com