Attualità
4 Agosto 2017
L’intervento di Ferrara Tua argina la sosta abusiva e i problemi di ordine pubblico. Tariffe giornaliere a 10 euro 

Riqualificata l’area camper di via Rampari con sbarre e telecamere

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Sbandano con la moto. Due feriti in via Calzolai

Schianto con feriti a Malborghetto di Boara, dove - nella serata di giovedì 1° maggio - una motocicletta su cui stavano viaggiando due persone è andata a sbattere autonomamente contro un guardrail

Primo Maggio con la Fiom. “I lavoratori devono decidere sul proprio futuro”

Dici Primo Maggio ed è subito “rivolta sociale” la parola che sceglie il segretario generale Fiom Cgil-Ferrara Stefano Bondi per descrivere in che cosa consiste la festa dei lavoratori anche quest’anno. E ci tiene a specificare che il significato che attribuisce a questo concetto è rigorosamente democratico, ovvero che a partire dai referendum dell’8 e 9 giugno “si potranno cambiare concretamente le cose"

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

di Silvia Franzoni

Riapre oggi l’area per la sosta camper in via Rampari di San Paolo, dopo una corposa riorganizzazione costata a Ferrara Tua 120mila euro di investimenti. L’area adiacente al parcheggio auto ex Brunelli era già predisposta alla sosta camper ma l’entrata regolamentata dal solo parcometro aveva facilitato negli anni alcuni problemi: anzitutto di evasione, per il mancato pagamento della sosta, ma anche di carattere igienico e di ordine pubblico.

“La sosta qui era diventata tutt’altro che turistica, e la richiesta dell’amministrazione è stata chiara”, evidenzia il sindaco Tiziano Tagliani. Così Ferrara Tua, che gestisce l’area, è intervenuta: ora le sbarre impediscono l’accesso libero delle autovetture e un portale sistemato davanti all’ex Brunelli limita l’accesso ai veicoli di altezza superiore a 2,20 metri.

Gli interventi in via Rampari di San Paolo – in programma ci sono anche quelli per la risistemazione del parcheggio nell’area ex Mof, ma “non avverranno prima del 2018”, fa sapere il sindaco – hanno aumentato la capacità ricettiva del parcheggio, portando a 31 gli stalli. La permanenza sarà limitata a 72 ore, perché “questo non vuole essere un’area campeggio ma un’area di sosta in centro, abbiamo le Mura a dieci metri”, evidenzia Stefano Lucci, presidente Ferrara Tua Srl.

Tre colonnine citofoniche per l’emergenza, 26 punti di attacco nelle 6 colonnine per l’alimentazione e un’area di servizio e scarico dei liquami completamente rifatta: a sorvegliare le nuove strumentazioni ci sono 14 telecamere. L’area di sosta, ufficializzata dal taglio del nastro, si presenta oggi completamente delimitata da una rete e accessibile soltanto attraverso un sistema di prenotazione on-line. “Un nuovissimo regolamento degli accessi che è in fase post-sperimentale, il nostro battesimo di fuoco sarà il periodo Buskers Festival”, commenta ancora Lucci.

Niente più casse in loco: si potrà infatti accedere soltanto attraverso un Qr Code (da stampare o salvare su smartphone) che si riceverà a registrazione e pagamento ultimati. La tariffa giornaliera è fissata a 10 euro – ma sono previsti pacchetti forfettari in occasioni di particolari eventi – e l’iter è tutto digitale: basterà registrarsi al sito www.ferraratua.it/camper, inserire i dati e scegliere, attraverso una griglia che prevede periodi fissi di 12 ore, orari di arrivo e di partenza.

“Siamo sicuramente soddisfatti che l’Amministrazione comunale e Ferrara Tua – commenta il M5S di Ferrara che si era adoperato in consiglio sul caso – , il gestore dell’area, si siano decisi seriamente a intervenire, seppur con relativa calma, per mettere fine al grave disservizio che si era venuto a creare sia per la città che per i turisti”.

In ogni caso però qualche motivo di perplessità sul corso della nuova gestione appena partita i pentastellati ce lo hanno: “ad esempio sulle modalità di prenotazione e pagamento esclusivamente online, a nostro avviso una scelta folle perché estremamente limitanti e in alcuni casi proprio non accessibili a tutti i fruitori. Non possiamo non porci una domanda: ma il “genio” (di Comune o Ferrara Tua?) che ha deciso queste modalità ha mai visto il funzionamento, in genere, delle altre area camper in giro per l’Italia? In ogni caso, continueremo ancor più di prima a vigilare sull’effettiva funzionalità del servizio che d’ora in poi la città di Ferrara offrirà a tutti i camperisti”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com