Il Premio Troisi a Luigi Dal Cin
Lo scrittore ferrarese verrà premiato nel corso della sesta edizione del MareFestival Salina
Lo scrittore ferrarese Luigi Dal Cin riceverà il Premio Troisi nell’ambito delle iniziative della VI^ edizione del MareFestival Salina.
Salina è il luogo in Massimo Troisi giò il suo ultimo film, ‘Il Postino’. Prima della cerimonia di consegna del premio, nel pomeriggio, sempre sull’isola di Salina, Dal Cin terrà lo spettacolo ‘Ciak, il Cinema!’, basato sul libro che ha scritto per Ferrara Arte in occasione della Mostra ‘Lo sguardo di Michelangelo. Antonioni e le Arti’.
Nato a Ferrara, Dal Cin ha pubblicato oltre 100 libri di narrativa per ragazzi, tradotti in 10 lingue (inglese, francese, spagnolo, tedesco, portoghese, giapponese, mandarino, cantonese, coreano e russo). Ha già ricevuto una decina di premi nazionali di letteratura per ragazzi, tra cui il prestigioso Premio Andersen 2013 come autore del miglior libro 6/9 anni. Professore a contratto del corso annuale di Scrittura Creativa all’Accademia di Belle Arti di Macerata, è docente di corsi di tecniche di scrittura sullo scrivere per ragazzi anche per Cafoscariletteratura, per la Mostra Internazionale di Illustrazione per l’Infanzia ‘Le Immagini della Fantasia’ di Sarmede (TV), per il Master ‘Illustrazione per l’Editoria’ dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, per i Movie Days del Giffoni Film Festival, per Fondazione Musei Civici di Venezia, per Fondazione Radio Magica Onlus, per Camù Centri d’Arte e Musei di Cagliari, per Teste Fiorite a Venezia.
Autore e regista per il teatro, ha collaborato con l’attrice Lella Costa e con l’attore e conduttore radiofonico Marco Presta. Fa parte della giuria di premi letterari tra cui il Premio di Letteratura per Ragazzi di Cento, ed è presidente di giuria del Premio Letterario Nazionale Uniti per Crescere e del Premio di narrativa inedita per l’infanzia Anna Osti. Sulla sua opera sono state discusse Tesi presso le Università di Roma Tre, di Milano, di Udine, di Padova, di Catania, di Ferrara. Dal 2010 collabora con Palazzo dei Diamanti di Ferrara con un progetto editoriale e teatrale per raccontare le mostre ai bambini. Ha ideato per Monumenti Aperti il progetto Le parole della bellezza che conduce dal 2013 per raccontare agli alunni il patrimonio storico-artistico-culturale d’Italia. Instancabile e appassionata la sua attività di spettacoli, incontri e laboratori di scrittura con i ragazzi nei teatri, nelle scuole e nelle biblioteche di tutta Italia.