Alti Studi Rinascimentali: Ferrara riflette sull’eredità dell’antico nel Rinascimento
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
XXVI edizione della Settimana di Alti Studi Rinascimentali, intitolata: "Quale Antico? Eredità, riletture e contaminazioni nel Rinascimento europeo"
Lo scorso 29 aprile, presso la suggestiva cornice della Sala della Musica di Ferrara, si è svolta la presentazione del libro di Costanza Miriano "Benedetto il giorno che abbiamo sbagliato". L'evento, partecipato e ricco di spunti di riflessione, ha rappresentato il momento inaugurale per la nascita del "Monastero Wifi" ferrarese, un’iniziativa che si ispira profondamente agli scritti della stessa Miriano e, in particolare, al suo libro-manifesto "Si salvi chi vuole"
Il 17, 18 e 19 ottobre torna Ferrara Monumenti Aperti, la manifestazione che porta alla scoperta dei luoghi di interesse storico e architettonico, grazie a visite gratuite eccezionalmente condotte da studentesse e studenti
Sabato 18 ottobre alle 21.30, torna il grande pianista di New Orleans, Sullivan Fortner, per l'occasione accompagnato da Tyrone Allen II, contrabbasso e Kayvon Gordon, batteria
Davide Formenti con il suo romanzo "L'equazione di Elsa". I racconti della G.I.N.A" aprirà venerdì 17 ottobre il ciclo di incontri con scrittori e scrittrici ferraresi "Voci di Ferrara" alla biblioteca Aldo Luppi
Lunedì 17 luglio alle ore 17 verrà collocata definitivamente nella Sala Verde della Camera del Lavoro di Ferrara la tela dell’artista Ngwenja Malangatana Valente (6 giugno 1936 – 5 gennaio 2011), uno dei più grandi rappresentanti dell’arte contemporanea del Mozambico.
La tela è stata realizzata e poi donata da Malangatana durante un suo soggiorno a Ferrara nel 2003, in un piccolo laboratorio allestito ad hoc in occasione del Festival dei Diritti che ospitò nella nostra città una delegazione proveniente dal Mozambico formata da esponenti della Croce Rossa Mozambicana, che assieme ad Arci Ferrara gestiva esperienze e progetti per la prevenzione sull’Aids e coordinava due centri culturali a Maputo e Beira. Famoso per i suoi murales Malangatana ha impresso sulla tela donata, figure ed animali tipiche della sua arte.
Pittore, cantante e poeta, mecenate e artista completo, Malangatana è stato un grande personaggio poliedrico e di rilievo nel panorama dell’arte africana; come pittore dal 1961, ha esposto in tutti i paesi del mondo, facendosi accostare più volte, per le caratteristiche della sua opera, a Picasso.
Malangatana è anche riconosciuto personaggio della vita socio-politica africana e fautore del processo di pace in Mozambico all’indomani dalla sua decolonizzazione.
La consegna dell’opera di Malangatana alla Camera del Lavoro, si pone all’interno della 15esima edizione del Festival dei Diritti di Ferrara.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com