Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni
Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico
Esenzione totale o parziale a seconda delle condizioni economiche. L’Università di Ferrara presenta delle novità per quanto riguarda le iscrizioni a partire dal prossimo anno accademico.
L’importo sarà personalizzato, ma in estrema sintesi chi ha un reddito basso pagherà meno o addirittura solamente le imposte di legge.
Come sottolinea il rettore Giorgio Zauli: “la legge di bilancio 2017 fissa fino a 13.000 euro di Isee l’esenzione totale. Il nostro ateneo ha fatto molto di più: i nostri studenti con un Isee fino a 23.000 euro hanno l’esenzione, ma non solo. Per redditi superiori fino al massimo di 50.00 euro, le tasse e i contributi sono graduate in maniera progressiva. Ciò comporta un notevole impegno economico per il nostro ateneo, ma prevediamo che le misure adottate consentiranno per la maggior parte delle famiglie una riduzione delle tasse”.
Ecco nel dettaglio le modifiche. Va premesso che tutti gli studenti per ottenere il calcolo personalizzato delle tasse e dei contributi dovranno acquisire quanto prima l’attestazione Isee, considerando che le immatricolazioni si apriranno il prossimo 31 luglio.
Matricole (iscrizione al primo anno), esoneri totali. E’ dovuto soltanto il pagamento di bollo e tassa regionale (156,00 euro corrispondenti alla prima rata), nei seguenti casi: Isee fino a 23.000 euro, diplomati alla scuola superiore con voto 100 e lode, laureati a una laurea triennale con 110 e lode (per l’immatricolazione al primo anno di una laurea magistrale) e studenti idonei alla borsa di studio regionale.
Ulteriori esoneri totali sono a disposizione per: Studenti con handicap o invalidità uguale o superiore al 66%, figli di genitori invalidi, studenti stranieri beneficiari di borse di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi.
Chi non rientra in una delle tipologie di esonero sopra indicate pagherà tasse e contributi graduati sulla base dell’Isee (compresi tra 23.001 e 50.000 euro). Oltre i 50.000 euro di Isee, o in caso di Isee non acquisita, si pagheranno gli importi previsti per la fascia massima.
Iscritti ad anni di corso successivi al primo, esoneri totali. E’ dovuto soltanto il pagamento di bollo e tassa regionale (156,00 euro, corrispondenti alla prima rata) nei seguenti casi: iscritti al 2° anno con Isee fino a 23.000 euro che hanno maturato almeno 10 crediti entro il 10 agosto 2017, iscritti al 3° anno o seguenti, in ogni caso non oltre un anno la durata normale del corso, con Isee fino a 23.000 euro che hanno maturato almeno 25 crediti tra il 10/08/2016 e il 10/08/2017, studenti idonei alla Borsa di studio regionale.
Ulteriori esoneri totali sono a disposizione per: studenti con handicap o invalidità uguale o superiore al 66%, figli di genitori invalidi e studenti stranieri beneficiari di borse di studio del Governo italiano nell’ambito dei programmi di cooperazione allo sviluppo e degli accordi intergovernativi.
Sul sito dell’Università di Ferrara è possibile consultare l’elenco dettagliato degli esoneri (totali, parziali, riduzioni) e a breve sarà disponibile anche un simulatore che permetterà di stimare la contribuzione dovuta sulla base dell’Isee.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com