Imprese a Ferrara, 61 attività in più nel terzo trimestre
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Tra luglio e settembre, l’Osservatorio dell’economia della Camera di commercio registra, sulla base dei dati Unioncamere/InfoCamere, un saldo positivo di 61 attività economiche
Ferrara avvia il percorso verso un grande impianto di riuso idrico industriale che potrebbe rendere il Polo Chimico un modello europeo di sostenibilità
Nel cuore dell'Agro Pontino è nata la partnership tra Plantvoice e Salvi Vivai per affrontare una delle sfide più critiche per l’agricoltura italiana: la gestione dello stress radicale e della moria del kiwi
Meno 3,4% a parità di potere d'acquisto, a tanto ammonta la riduzione del salario medio in Italia rispetto al 1991. "La questione salariale" di Andrea Garnero e Roberto Mania affronta proprio questo tema
Dal Coreper (Comitato dei Rappresentanti Permanenti) arriva la notizia del rinvio di un anno dell’applicazione del Regolamento Deforestazione (Eudr)

Nella foto, da sinistra: Michele Bondanelli, Annalisa Ventura, Claudio Tassinari, Azzurra Carli, Francesco Vazzano, Diego Farina, Francesca Pozzi, Gian Paolo Rubin, Marco Odorizzi
Prima seduta e insediamento del nuovo consiglio dell’Ordine degli Architetti pianificatori, paesaggisti e conservatori della Provincia di Ferrara per il quadriennio 2017-2021.
Nessuna sorpresa per quanto riguarda la massima carica alla luce dei risultati delle elezioni di fine maggio: confermata la presidenza di Diego Farina che si troverà a guidare un consiglio con 5 componenti nuovi sui 9 totali e una età media di 45 anni, confermandosi, come nel precedente mandato, tra i più giovani a livello regionale. Tutti i consiglieri eletti facevano capo ad un unica lista dal nome “Ridurre le distanze” con un programma basato su quattro punti fondamentali: Internazionalizzazione, Tutela e promozione della professione, Valore dell’ambiente e del paesaggio e Restauro, il tutto nell’ottica di restare sempre al passo con una professione in completa trasformazione.
Per quanto riguarda le altre cariche, a Francesca Pozzi è stata affidata la vicepresidenza, a Francesco Vazzano la tesoreria, mentre a Claudio Tassinari è stata confermata quella di segretario. Prevista per il consiglio del 19 luglio, l’attribuzione delle cariche per la Fondazione degli Architetti di Ferrara.
A questo Consiglio spetterà il compito, presumibilmente nella primavera del prossimo anno, di traghettare l’Ordine ferrarese verso la nuova sede dell’ex Mof e di attivare, in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Ferrara, la gestione della palazzina oggi soggetta a lavori di completa ristrutturazione. Il processo, a cui l’Ordine a contribuito all’innesco nel 2013, attraverso l’indizione del concorso di progettazione per i lavori, dovrebbe portare nel prossimo biennio, un altro importante presidio fisico e sociale in questa delicata porzione di città.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com