Recensioni
24 Giugno 2017
Si è aperta a Firenze a Casa Buonarrotti, fino al 2 ottobre (catalogo edizione Polistampa) la mostra a cura di Alessandro Cecchi

Michelangelo e l’assedio di Firenze

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Cosa sapere sul microblading per sopracciglia: durata e informazioni pratiche

Le sopracciglia hanno un scopo importante: incorniciare gli occhi e valorizzare lo sguardo. Anche le mani più esperte di trucco, sanno che senza un’arcata sopraccigliare curata difficilmente si potranno ottenere risultati eccellenti. Ecco perché consigliamo di prendere in considerazione il microblading

Si è aperta a Firenze a Casa Buonarrotti, fino al 2 ottobre (catalogo edizione Polistampa) la mostra Michelangelo e l’assedio di Firenze, a cura di Alessandro Cecchi.

Il 12 agosto del 1530 Firenze assediata capitolava, arrendendosi alle truppe imperiali. Aveva resistito per dieci lunghi mesi, anche grazie ai bastioni apprestati da Michelangelo sulla collina di San Miniato, centro nevralgico della difesa della città repubblicana. Fin dall’estate-autunno del 1528 l’artista era stato chiamato, per la sua esperienza di architetto militare, a fornire pareri e progetti per ammodernare le fortificazioni fiorentine e renderle atte a resistere all’impatto devastante delle artiglierie imperiali; ma all’inizio di aprile nel 1529 fu nominato dai Dieci di Balia “generale governatore et procuratore” delle opere di fortificazione per la durata di un anno, con una scelta che riconosceva in lui una indubbia competenza accompagnata da una sicura fede repubblicana. A testimonianza suprema di questa sua attività restano i venti disegni conservati in Casa Buonarotti, databili agli anni 1528-1529, con progetti di fortificazioni tesi a rinforzare e ammodernare le Porte alla Giustizia e al Prato d’Ognissanti, e altri settori delle mura. I fogli, “carichi d’avvampante furore e dirompente energia” secondo la felice definizione di Carlo Giulio Argan, “sono soltanto planimetrie, ma non vanno considerati come studi preparatori in vista di una futura costruzione”. Non lo furono che in minima parte, per la spesa che comportavano e la mancanza di tempo a disposizione. Nell’estate-autunno del 1529 si preferì ripiegare su fortificazioni effimere ma efficaci come i bastioni che sorsero nei punti deboli della cinta muraria trecentesca. Da questo gruppo di studi unico al mondo si prende l’avvio con la prima sezione della mostra, per mobilitazione e di impegno civile e religioso, attestato dall’esposizione di documenti, libri, dipinti, disegni, monete e medaglie. Se ne trae la veritiera immagine della seconda repubblica fiorentina, pronta, con la protezione di Cristo re, all’estremo sacrificio in difesa della “dolce libertà”, che si rifaceva allo spirito della prima (1494-1512), trovando tra l’altro un supporto ideologico negli scritti di fra Girolamo Savonarola, che era stato uno degli ispiratori, e che era morto come un martire, nel 1498. “Ecco la spada di Dio sulla terra”, sembra gridasse fra Girolamo Savonarola quando un fulmine colpì la cupola di Santa Maria del Fiore.

La seconda sezione della mostra è dedicata ai combattenti di entrambe le parti: i mercenari al soldo di Firenze, come capitani traditori ritratti impiccati in effige per un piede, presenti in disegni di Andrea del Sarto provenienti dagli Uffizi; e i giovani della Milizia e Ordinanza fiorentina che si distinsero invece per il loro valore nella difesa della libertà repubblicana, ripresi con le loro armi dal Pontormo e dal Sarto. A dar conto di come si combatteva nel primo trentennio del Cinquecento, troviamo tra gli oggetti più tipici e interessanti la spada col fodero, detta Katzbalger, dei Lanzichenecchi, presenti anche in un’incisione del tempo, un corsaletto da cavallo leggero, uno splendido spadone a due mani.

L’ultima sezione è dedicata al connubio fra arte e fede e, in particolare, al Savonarola e alla pittura di soggetto religioso che vide la luce durante l’assedio. Si trattò di opere, tutte presenti in mostra, come la cosiddetta Sacra Famiglia Medici di Andrea del Sarto, o come la Madonna col Bambino e San Giovannino, eseguita forse dal Pontormo per il “Rossino muratore” che gli aveva costruito la casa in quei tempi difficili e procellosi. Lo stesso artista dipinse per le donne dello Spedale degli Innocenti una tavola col Martirio dei Diecimila. Significativa la tavoletta di Giovanni Antonio Sogliani (attr.) Ritratto di fra Girolamo Savonarola come martire. Il minuscolo dipinto, un vero e proprio “quadretto di minio”, raffigura il predicatore domenicano con il capo raggiato, un libro e la palma del martirio nelle mani, ad attestazione del culto privato che si stabilì fin dalla sua morte, il 23 maggio del 1498, in piazza della Signoria e dette luogo alla commissione di molte immagini del frate, oggi in gran parte disperse. In mostra la preziosa il prezioso libro di fra Gerolamo Savonarola Operetta del amore di Jesu. L’opera è un vero e proprio trattato di preghiera e di disciplina contemplativa, risalente agli anni più celebri della predicazione di Savonarola. L’argomento, fra quelli prediletti dal Frate, trovava poi una sponda evidente nel culto di Cristo secondo le direttive ideologiche e politiche dell’ultima Repubblica. Attenti anche negli aspetti letterari, che già si intravvedono nella xilografia del frontespizio, gli editori ponevano a fine testo, alcune composizioni poetiche. Nella tavola I Diecimila Martiri di Pontormo ricordata da Vasari, è ricavata la leggenda del generale romano Acacio e dei suoi soldati; i quali inviati a sedare una rivolta in Armenia dagli imperatori Adriano e Antonino, si erano convertiti al cristianesimo per ottenere la vittoria promessa loro da un angelo. Sconfitti i nemici e ricevuto il battesimo, ad Acacio e i novemila soldati fu ingiunto di abiurare, ma essendosi rifiutati, l’esercito imperiale procedette al martirio.

Ѐ stato più volte sottolineato dalla critica come l’episodio del martirio di massa dei valorosi seguaci di acacio, potesse evocare la condizione che i fiorentini vivevano al tempo dell’assedio, quando la Repubblica consacratasi a Cristo, oltre a sopportare il flagello del morbo della peste, lottava per conservare la propria libertà, a costo dell’estremo sacrificio.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com