Attualità
21 Giugno 2017
Saggio breve su lavoro e automazione la traccia più gettonata; poco successo per l’analisi del testo di Giorgio Caproni

Maturità 2017, “la prima prova è andata”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Operazione antidroga in Gad: arrestato pusher con 25 dosi di marijuana

Prosegue l'attività di contrastoallo spaccio di stupefacenti nella zona Gad di Ferrara, dove nel pomeriggio di martedì i carabinieri della Sezione Radiomobile, in collaborazione con la Polizia Locale e l'unità cinofila, hanno arrestato un uomo trovato in possesso di 25 dosi di marijuana pronte per essere vendute

Fatture false e riciclaggio. Tre imprenditori edili ferraresi nella maxi-inchiesta

Tre imprenditori edili della provincia di Ferrara hanno ricevuto il divieto di svolgere attività imprenditoriale per dodici mesi poiché avrebbero ricoperto un ruolo attivo nella maxi-inchiesta di Guardia di Finanza e Polizia di Stato nei confronti di presunti appartenenti a un'associazione per delinquere operante nel settore edilizio e dedita all'emissione di fatture false, riciclaggio e autoriciclaggio di denaro

“Zeus” libero dopo l’arresto: 19enne ferrarese accusato di stalking e minacce

È tornato in libertà con l’obbligo di firma il 19enne ferrarese che si fa chiamare “Zeus” sui social, arrestato lunedì sera a Montecchio Precalcino (Vicenza) per resistenza a pubblico ufficiale. Il giovane, formalmente incensurato, è indagato per un presunto caso di stalking aggravato da minacce violente nei confronti di una coetanea padovana, sua ex compagna

Si ferisce accidentalmente a un braccio e muore dissanguato

Tragico incidente domestico a Voghiera, dove - durante la tarda serata di martedì 6 maggio - un 48enne di nazionalità rumena è morto dissanguato per una grave e profonda ferita al braccio riportata dopo essere finito accidentalmente contro una porta a vetri della propria abitazione

di Cecilia Gallotta

Al suono della campanella delle 13.30 molti dei 2600 studenti ferraresi decidono di consegnare il tema della prima prova di maturità, per la quale è previsto un minimo di sei ore di elaborazione, e che, come sospirano i primi ragazzi fuori dai portoni delle loro scuole, “comunque sia, è andata”.

Ad andare per la maggiore è stato il saggio breve (tipologia B), soprattutto per quanto riguarda la traccia socio-economica, che affrontava il delicato ed attuale tema del lavoro, e “di come lo sviluppo delle nuove tecnologie influisca su di esso”, come spiega Emiliano Sandri della 5^Q del Liceo Scientifico A. Roiti, che auspica “la nascita di nuove tipologie di lavoro ancora sconosciute per contrastare l’automazione di alcuni lavori dovuta all’avvento delle nuove tecnologie”.

Un tema su cui gli studenti si sentono in qualche modo “i diretti interessati”, e per il quale “è inutile continuare a sostenere un paradigma economico che ci obblighi a scegliere tra il lavoro e l’automazione – sostiene Adam Sami della 5^S del liceo classico Ariosto, a fronte del quale ipotizza l’affermazione di una società non repressiva sul modello di Marcuse.

Della tipologia ‘saggio breve o articolo di giornale’, era prevista anche una traccia in ambito artistico-letterario, di fronte alla quale, soprattutto gli studenti del liceo classico, hanno tirato un sospiro di sollievo riconoscendo alcuni dei nomi “più studiati durante l’anno e la notte precedente”: Leopardi, Pascoli e Montale hanno dunque aiutato molti con la loro visione della natura “come rimedio alla corruzione dell’uomo”.

Di grande attualità anche il saggio storico-politico su “disastri e ricostruzioni”, in cui la distruzione della città di Montecassino viene paragonata alla distruzione provocata dai recenti terremoti, e di fronte alla quale, come ha scritto Mattia Mazzini di 5^S, “c’è sempre una ricostruzione”.

Poco successo è stato invece riscosso dall’analisi del testo (tipologia A) anche presso l’Istituto Einaudi, fuori dal quale alcuni studenti di 5^B “non si aspettavano certo Giorgio Caproni”: il poeta livornese del Novecento con la sua lirica ‘Versicoli quasi ecologici’, è risultato infatti sconosciuto alla maggior parte degli studenti, disattendendo le loro speranze su Pirandello, in cima ai pronostici del ‘toto-tema’.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com