Economia e Lavoro
5 Giugno 2017
L'intervento del segretario generale di Confartigianato Ferrara Giuseppe Vancini

«Basta assistenzialismo, l’accoglienza sia produttiva»

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Schlein attacca Meloni: “Sta smantellando la sanità”

Elly Schlein arriva a Ferrara da Bologna dove è stata al presidio della Yoox all'Interporto, breve giro tra tutti i volontari che stanno lavorando alla Festa dell'Unità e poi via sul palco da dove attacca a testa bassa il governo Meloni. Lo fa partendo dalle alleanze internazionali con Trump, Orban e Netanyahu e dai silenzi e l'ostruzionismo in Europa su Gaza per passare al disfacimento dello stato sociale

Rsa Santa Chiara: “Personale allo stremo e degenti a rischio”

Personale allo stremo e degenti a rischio. I sindacati Fp Cgil Ferrara, rappresentata da Fabio Campagna, e Cisl Fp Ferrara, con Oriana Pelosi, lanciano un nuovo allarme sulla situazione interna della Rsa Santa Chiara-Casa di Cura Salus e sulle altre strutture del gruppo, la Cra Malacarne e il Crss

Il Movimento Risparmiatori Traditi chiede audizione in commissione

Milena Zaggia, del Movimento Risparmiatori Traditi, insieme a Patrizio Miatello (associazione Ezzelino III da Onara) e Fulvio Cavallari (Adusbef Veneto) del Comitato Nazionale di Scopo Associazioni Fondo Ristoro Integrale chiedono di essere auditi al più presto dalla Commissione parlamentare che si occupa di banche

Giuseppe Vancini

L’arrivo del nuovo vescovo Gian Carlo Perego, molto vicino al tema dell’immigrazione, ha forse aperto una nuova discussione sull’accoglienza a Ferrara. E, al di là delle polemiche politiche, un contributo – pacato e serio – arriva per primo da Confartigianato, tramite il suo segretario generale Giuseppe Vancini.

«Il tema dell’accoglienza, in questi giorni più che mai attuale – osserva Vancini in una nota stampa -, sia per il continuo arrivo di profughi sia per il messaggio lanciato dal nuovo arcivescovo di Ferrara-Comacchio, Monsignor Gian Carlo Perego, teso a superare le tensioni esistenti, non può essere trattato sempre e solo come costo e ospitalità, dividendo così tra fautori e contrari. Ci impone una riflessione seria e di prospettiva – non di emergenza, perché tale non è più – su quale tipo di accoglienza possa diventare progetto sociale ed economico».

«L’inserimento – fa notare Vancini – passa infatti anche per l’essere produttivi, per l’avere un ruolo da una parte eliminando la paura dall’altra. E questo soltanto il lavoro lo consente». Ma non si tratta solo di mettere infila osservazioni, Vancini prova anche ad avanzare delle proposte: «Come Confartigianato riteniamo sia arrivato il tempo di destinare una quota delle risorse del ‘pacchetto’ accoglienza all’orientamento e alla formazione professionale di chi arriva in Italia. Non basta offrire a queste persone un luogo in cui stare, bisogna insegnare loro un mestiere, auto imprenditorialità compresa. Perché l’auto imprenditorialità per molti può essere opportunità di realizzazione. E a confermarlo – afferma ancora il segretario di Confartigianato – sono i numeri del nostro Ufficio Studi Nazionale. In Italia, le attività artigiane straniere costituiscono il 13,6% di quelle complessive; in Emilia Romagna il 18,7%; a Ferrara il 12,5%. Tradotto, da noi, parliamo di 1114 attività artigiane così suddivise: 735 nelle costruzioni, 139 nella manifattura, 128 nei servizi alla persona, 106 nei servizi alle imprese, 5 in ‘altro’. L’artigianato potrebbe essere se non la soluzione definitiva al problema integrazione, parte di essa. E in linea con la vocazione italiana e ferrarese. Dando nel frattempo un senso a queste persone, che dopo un percorso di inserimento offerto dalle realtà già attive su questo fronte, possono trovare un affrancamento. Lasciare chi arriva sul nostro territorio lungamente inattivo, è dannoso e demotivante. E alimenta l’insofferenza di una fetta di popolazione che si ribella alla loro presenza e grida al ‘bivacco’. Noi come Confartigianato – conclude Vancini – ci mettiamo a disposizione delle istituzioni, delle realtà già operative e degli enti di formazione, per costruire percorsi di orientamento e formazione, di cui beneficerebbe il territorio, anche in termini di progressivo recupero di armonia. Solo con una accoglienza che contempli la produttività, superando il puro assistenzialismo, possiamo dare un futuro a loro e a noi».

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com