Attualità
5 Giugno 2017
I lavori partono con 8 mesi di ritardo per aspettare l'ingresso del nuovo vescovo

Con Perego arriva la nuova chiesa in via Arginone

di Elisa Fornasini | 3 min

Leggi anche

Esulta l’Ars et Labor. Massa Lombarda battuto al Mazza

Eccola la prima vittoria casalinga dell'Ars et Labor in campionato. Grazie alle reti nel primo tempo di di Senigagliesi al 3' e di Iglio al 22', i biancazzurri superano il Massa Lombarda 2 a 0 e, davanti a oltre 4mila spettatori, collezionano la seconda vittoria consecutiva dopo quella raccolta in trasferta contro lo Youung Santarcangelo

Gli avvocati ferraresi trionfano ancora: bis al Campionato Forense Italiano

Obiettivo centrato per la squadra di basket degli avvocati ferraresi, che dall’11 al 14 settembre a Catania hanno difeso con successo il titolo italiano nel secondo Campionato Forense Italiano. Dopo aver vinto la prima edizione lo scorso anno, le toghe estensi hanno confermato il loro dominio con un percorso netto e convincente

Comacchio si mobilita: un nuovo comitato contro abbattimenti e cemento

Il 12 settembre, a Lido degli Estensi, si è costituito un comitato spontaneo di cittadine e cittadini con un obiettivo preciso: difendere il patrimonio arboreo e naturale del territorio comacchiese. Il gruppo, che ha assunto il nome “In Difesa degli Alberi e della Natura”, è formato da una trentina di persone

Scontro notturno sulla Provinciale a Cologna: grave un ragazzo di 22 anni

Grave incidente stradale nella notte tra sabato e domenica lungo la via Provinciale a Cologna, frazione di Copparo, al chilometro 25. Erano circa l’1.30 quando un giovane di 22 anni, residente a Copparo, è rimasto in panne con il suo Apecar e ha accostato sul ciglio della carreggiata

I lavori della nuova chiesa di via Arginone partono con 8 mesi di ritardo. La posa della prima pietra, programmata per gennaio, è slittata in autunno: l’Arcidiocesi di Ferrara spera di partire con il cantiere a settembre e di consegnare il nuovo luogo di culto ai fedeli ferraresi nel 2019.

Il complesso parrocchiale che sorgerà a fianco della parrocchia di San Giacomo, davanti alla rotonda, ha visto allungare i tempi di realizzazione per due motivi: uno strettamente progettuale e l’altro squisitamente ecclesiastico.

Ai necessari aggiornamenti al progetto dal punto di vista sismico, infatti, si è aggiunto l’imminente cambio alla guida della diocesi estense. Il vescovo Giancarlo Perego ha fatto il suo ingresso sabato in duomo e, dopo i primi impegni istituzionali, dovrà visionare le carte della chiesa dell’Arginone.

Non ci sarà bisogno della sua autorizzazione (quella l’ha già rilasciata il vescovo uscente Luigi Negri) ma “visto che dovrà metterci la faccia – spiega don Stefano Zanella, direttore dell’ufficio tecnico e beni culturali della Diocesi – abbiamo ritenuto doveroso far vedere il progetto a Perego prima di partire coi lavori”.

Attualmente siamo in fase di gara, una gara privata scomposta in 4 ambiti: edile, impiantistica, copertura in legno e infissi, che coinvolgerà tantissime aziende perché per ogni settore abbiamo invitato una decina di ditte – illustra don Zanella – mentre i finanziamenti arriveranno man mano, in base allo stato di avanzamento dell’intervento”. Un’operazione da 3,3 milioni, finanziati al 75% dalla Conferenza Episcopale Italiana tramite l’Otto per Mille e il restante 25% suddiviso tra Arcidiocesi e parrocchia che hanno vinto il bando di edilizia di culto del Cei.

La vera novità della chiesa – dotata di canonica, oratorio e saloni multifunzionali per un totale di 800 mq coperti da un tetto in legno a forma di onda – sarà il campanile. “Stiamo finendo la progettazione del campanile in collaborazione con l’associazione Campanari Ferraresi – conferma il direttore dell’ufficio tecnico – ma l’idea di fondo è creare un castello di campane visibile da terra, a 2-3 metri d’altezza, che possa portare il suono in alto, magari fino a 15 metri. Sarebbe la prima struttura di questo tipo a Ferrara e nell’intero panorama italiana”.

Se la torre campanaria rappresenta “il segno distintivo della chiesa, il luogo di richiamo dei fedeli”, la preoccupazione di monsignor Negri è che l’audace struttura venga definita un “ecomostro”. Ma da cosa deriva questa paura? “Le chiese contemporanee hanno difficoltà di lettura – replica don Zanella -. Da 2mila anni siamo abituati ai canoni del romanico, del gotico, delle basiliche classiche insomma, mentre ora non ci sono più archetipi e quindi gli edifici hanno bisogno di essere ‘digeriti’. L’importante è che l’architettura parli il linguaggio della fede ed assolva al suo compito: essere un luogo di culto e preghiera per tutti i fedeli”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com