“Becco di rame” dal libro omonimo di Alberto Briganti al teatro Pandurera
La fiaba "Becco di rame", tratta dal libro omonimo di Alberto Briganti, sarà in scena al teatro Pandurera domenica 9 novembre alle ore 17
La fiaba "Becco di rame", tratta dal libro omonimo di Alberto Briganti, sarà in scena al teatro Pandurera domenica 9 novembre alle ore 17
Sono Aurora Pascariello e Malak Lamrabat, le studentesse del Liceo Scientifico Cevolani di Cento che si sono aggiudicate le due borse di studio annuali, messe a disposizione dalla Fondazione Caterina Novi
Il Comune di Terre del Reno invita la cittadinanza a una serata ricca di cultura e musica con due eventi in programma venerdì 7 novembre
Un’opera urgente e necessaria, resa possibile grazie al lavoro congiunto tra il Comune di Cento, che ha reperito 2,7 milioni di euro di fondi europei, e la Città Metropolitana di Bologna, che finanzia la restante parte del costo complessivo di 5,7 milioni di euro
Mercoledì 5 novembre al Teatro Pandurera, Lella Costa e Gabriele Vacis presentano una rilettura contemporanea di Shakespeare in "Otello - di precise parole si vive"
Terre del Reno. Lunedì sera, ospite della Confartigianato Cento, il civico Paolo Baldissarra ha portato con sé un agronomo, un commercialista, una pedagoga e un esperto in commercio internazionale, parte della squadra di tecnici che lo accompagna alle elezioni del Comune Terre del Reno.
«La mia famiglia è radicata qui da generazioni – ha affermato il candidato sindaco –. Ho due figli e dopo 35 anni come manager di una grande azienda voglio rilanciare il mio territorio». La lista “Uniti Si Può” presenta un programma bipartito: «La prima parte affronta l’amministrazione ordinaria, con particolare attenzione al bilancio – ha proseguito Baldissarra – mentre la seconda propone una visione futura. A Sant’Agostino, ad esempio, non ci sono più istituti professionali. Mancano fucine per formare i piccoli imprenditori che investano poi sul territorio».
Di seguito si è espresso sulla viabilità, toccando due punti piuttosto sensibili: «Una delle nostre priorità sarà la realizzazione della passerella ciclopedonale sul Cavo Napoleonico, per mettere in sicurezza chi attraversa la Statale. Parallelamente siamo consapevoli dei problemi che potrebbe causare il transito della Cispadana, ma non c’è discussione. È indispensabile per favorire la rinascita di piccole e medie imprese. Ci batteremo però per mitigarne l’effetto vicino alle zone abitate, come San Carlo». Infine ha concluso sulle lungaggini burocratiche: «Aiutare i nostri ragazzi a restare significa velocizzare alcuni iter che si sono arrugginiti. È necessario inoltre che il Comune venga digitalizzato e arrivi la fibra ottica».
Per l’occasione era presente anche il segretario generale di Confartigianato, Giuseppe Vancini, il quale ha condiviso la vicinanza ai giovani, «che vanno ascoltati e seguiti per non perdere delle energie preziose».
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com