Attualità
21 Maggio 2017
Iniziativa di Arch'è Associazione Culturale Nereo Alfieri in convenzione con il Liceo Ariosto

Apre al pubblico il giardino del palazzo Castello-Prosperi-Sacrati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Non ce ne andiamo”: il Bolognesi si reinventa

Il Circolo Arci Bolognesi da piazzetta San Nicolò, dove le sue attività culturali e sociali proseguono dal 1979, non se ne vuole andare – e per rimanere è pronto da ottobre a reinventarsi, con la promessa di non smarrire la propria identità, fatta di incontri, partecipazione e creatività

Fermare l’occupazione di Gaza. Venerdì scioperi e mobilitazioni in tutta Italia

La Cgil, sin dall’inizio della guerra, ha organizzato e partecipato a tutte le manifestazioni a sostegno del popolo palestinese ma, a seguito dell’occupazione della Striscia di Gaza da parte del Governo di Netanyahu dopo mesi di stragi con un conto che si avvicina alle 80 mila persone uccise, ha deciso di proclamare mobilitazioni e scioperi in tutta Italia per venerdì 19 settembre

Sei parole e sei relatori per ricordare Aldrovandi

Attraverso sei "parole" e altrettanti ospiti l'Associazione Stampa Ferrara, che quest'anno celebra i 130 anni dalla fondazione, vuole ricordare, a 20 anni dalla morte, Federico Aldrovandi, il diciottenne deceduto il 25 settembre 2005 durante un controllo di polizia in città

nche oggi domenica 21 maggio, dalle 15.30 alle 18,30 (ingresso da corso Ercole I d’Este 25 a), Arch’è Associazione Culturale Nereo Alfieri, in convenzione con il Liceo Ariosto, aprirà al pubblico i giardini dell’antico palazzo da Castello-Prosperi-Sacrati.

L’iniziativa delle 16.30 sarà un breve esempio di orientamento con Paola Correggioli e Silvana Onofri di Arch’è nei giardini del quadrivio, utilizzando una pianta del luogo e l’orologio con le lancette.

“Per orientamento – spiegano gli organizzatori – si intende l’avanzamento sul terreno, con l’aiuto di carta topografica e bussola, per raggiungere punti di interesse a sequenza libera o obbligata. I requisiti fondamentali per muoversi con sicurezza, anche in luoghi sconosciuti, sono la capacità di lettura e interpretazione della carta topografica e la capacità di spostarsi nell’ambiente, naturale o antropizzato, valutando le direzioni e le distanze. La lettura della carta consente, innanzitutto, di individuare la propria posizione rispettoall’ambiente circostante facendo affidamento alla percezione, all’osservazione e alla valutazione immediata dello spazio in cui ci si muove. Saper confrontare la carta con il territorio significa saper valutare e calcolare le le distanze per muoversi con sicurezza utilizzando i riferimenti che via via si incontrano sul terreno. Provate a cercare, utilizzando la pianta dei giardini del quadrivio e l’orologio con le lancette, la magnolia che ricorda le leggi razziali, le creste murarie del settecentesco granaio pubblico o la lapide che racconta di Francesco Viviani. E’ un modo per trascorrere un’ora all’aperto in compagnia”.

INFO: arche.ferrara@gmail.com; CELL. 3400155853. L’ingresso è gratuito. Chiuso in caso di maltempo.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com