Incertezza e dazi frenano, imprese ferraresi prudenti
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Incertezza e dazi frenano fiducia ed investimenti, imprese ferraresi più prudenti, export in ripresa in attesa di probabili contraccolpi
Dopo pochi giorni dall’entrata in vigore dell'Ordinanzadella Regione Emilia-Romagna che stabilisce il divieto di attività lavorativa all’aperto tra le 12.30 e le 16 in caso di caldo estremo per il settore agricolo e florovivaistico, non si placano le perplessità delle aziende agricole
Tempi bui per i coltivatori di grano in Emilia-Romagna: produzione scarsa e prezzi bassi a fronte di una qualità eccellente, in particolare il peso specifico
La solidarietà trova ancora più spazio nei negozi di Coop Alleanza 3.0 con “Dona la spesa”, l’iniziativa della Cooperativa per la raccolta di prodotti che il 5 luglio sarà rivolta agli animali abbandonati e in difficoltà
L’intento della seconda edizione del Manuale sul Dumping Contrattuale nei Pubblici Esercizi, realizzato da Fipe-Confcommercio, in collaborazione con Adapt e con il sostegno dell’Ente Bilaterale Nazionale del Turismo, è quello di informare ma anche di offrire uno strumento utile al contrasto del fenomeno stesso
“Anche Ferrara è coinvolta nella nuova iniziativa voluta da Federmanager e Confindustria nell’ambito del progetto Industry 4.0 all inclusive per affiancare le pmi nella digital transformation”. Lo ha dichiarato Giorgio Merlante, presidente di Federmanager Ferrara, l’associazione territoriale dei manager aziendali, durante l’assemblea annuale che si è svolta sabato 13 maggio all’Hotel Carlton.
“Ci siamo infatti presi il compito, di concerto con Confindustria Digitale, di segnalare colleghi con le caratteristiche necessarie per entrare nei Digital Innovation Hub (Dih) – spiega Merlante – che saranno i luoghi dove le pmi cercheranno soluzioni innovative e consulenze professionali per affrontare nel concreto la Digital transformation. Contiamo quindi sui rapporti che abbiamo instaurato con voi per il successo del progetto governativo ma anche per allargare il nostro campo di azione nel fornire managerialità alle Pmi”
Durante l’incontro, sempre in relazione a Industry 4.0, è stata ricordata anche l’iniziativa di formazione e certificazione delle competenze manageriali che Federmanager mette a disposizione di 300 manager nel corso di due anni. I profili selezionati potranno usufruire di un percorso di valore a titolo gratuito, andando a costituire un’importante risorsa per la task force del progetto nazionale di innovazione e digitalizzazione.
Nel corso dell’incontro sono stati approvati il bilancio consuntivo 2016 – con annessa relazione del presidente del collegio dei revisori dei conti Luca Scanavini – e il bilancio preventivo 2017, illustrati dal tesoriere Giorgio Amadori.
“Siamo soddisfatti dei risultati raggiunti – ha sottolineato Merlante – in quanto abbiamo registrato, nell’ultimo anno, un incremento del 15% circa delle nuove iscrizioni, questo anche grazie all’apertura dell’associazione a nuove figure, ovvero quadri e manager atipici”.
“Nello stesso periodo Federmanager ha svolto il proprio ruolo di tutela per accompagnare sedici manager nel loro percorso di conciliazione per l’uscita dalle aziende di riferimento. Da un lato siamo amareggiati in quanto questo significa che la crisi continua a mordere il nostro territorio, dall’altro vogliamo impegnarci per supportare le figure interessate anche proponendo percorsi alternativi, come il temporary management in collaborazione con Cdi Manager.”
Il presidente Giorgio Merlante ha infine ricordato che “fino al 26 maggio è possibile aderire alla raccolta fondi a favore delle popolazioni del Centro-Sud colpite dal sisma promossa attraverso Vises, la Onlus di riferimento di Federmanager”. I riferimenti per effettuare il bonifico: Banca Prossima, Iban: IT 36 U033 5901 6001 0000 0000 085 intestato a Vises Onlus, causale: Iniziativa dei Manager industriali per le popolazioni colpite dal sisma 2016.
Il 26 maggio, nel corso dell’assemblea nazionale di Federmanager – alla quale prenderà parte anche una delegazione ferrarese – verrà presentato il progetto di solidarietà dedicato, individuato in collaborazione con le istituzioni competenti.
All’ordine del giorno anche gli interventi di Michele Monte, segretario di Federmanager Ferrara nonché area manager per Ferrara e provincia di Cdi Manager (società di scopo di Federmanager specializzata nella ricerca e selezione di figure direzionali) sulle opportunità offerte nel campo del temporary management, della consigliera Patrizia Busi sul Gruppo Seniores, a due anni dalla nascita del coordinamento provinciale e sulle novità in materia di pensione e di Guido Armani di Praesidium Spa, broker assicurativo specializzato in programmi di welfare aziendale e individuale dedicati a dirigenti, quadri, professional, pensionati e alle loro famiglie, che ha presentato le novità 2017.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com