Il miracolo della riapertura delle scuole
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Lunedì si ripeterà il miracolo della riapertura delle scuole anche nella nostra città. Da un po’ di anni quando si arriva a questa scadenza rimango stupefatto che si riesca davvero a riaprire
Il Centro, che dal suo avvio offre supporto legale, psicologico, lavorativo, orientamento ai servizi sociosanitari e all’autonomia abitativa, grazie al partenariato con il Centro Donna Giustizia e il Centro Ascolto Uomini Maltrattanti, ha integrato le proprie attività
È stato finanziato il progetto Giocare con le parole di Caritas Ferrara, che venerdì 5 settembre ha portato all’inaugurazione di una biblioteca per i più piccoli in viale Po 8
Presso l’Aula Magna della Città del Ragazzo di Ferrara, lo scorso 10 settembre si è svolto il convegno “Autismo e Lavoro: il valore dell’inclusione”
Si è tenuto un tavolo di confronto operativo che ha visto la partecipazione attiva delle associazioni di categoria, degli organizzatori della Fiera nazionale "WoW - Work on Work" e di Sipro
La Siberiana lungo le mura di viale IV Novembre non ci può più stare. Lo stabilisce il Consiglio di Stato che, con una dettagliata sentenza, mette fine a un contenzioso ventennale tra il titolare, Francesco Malacarne, e il ministero dei beni culturali. Al centro della contesa, quel chiosco di bibite e gelati tanto amato dai ferraresi ma che si troverebbe in una zona vincolata dalla Soprintendenza.
Il rischio sfratto è diventato realtà. E il proprietario non riesce a contenere il dispiacere: “Spero che mi facciano finire l’anno qui prima di pagare a mie spese lo smantellamento della baracca – commenta Malacarne -. Buttare giù questa struttura sarà una coltellata al cuore. E’ come demolire 38 anni di lavoro, una vita dedicata ai nostri clienti affezionati, tra cui i comitati di zona che non vogliono che andiamo via perché il chiosco porta vita e rappresenta un presidio contro il degrado”.
E trasferirsi in un’altra zona, magari lontana dal degrado cittadino? Il nuovo regolamento comunale, infatti, prevede la possibilità di ricollocazione per le attività che non rispettano i limiti delle Belle Arti. “No, questo lavoro muore con noi – assicura il titolare -. Ho 65 anni e sono vicino alla pensione, come ho già detto in altre occasioni non ho più l’età o la forza per demolire un chiosco già esistente e reinvestire tutto in un nuovo locale. Io e mia moglie avremo preferito venderlo che abbatterlo, ma lo Stato non farà un passo indietro. Tocca a noi ritirarci”.
Insomma, siamo arrivati all’ultima spiaggia. “Aspettiamo la decisione definitiva della Soprintendenza, ma non credo che potrà darci una risposta diversa rispetto a una sentenza del Consiglio di Stato – nota Malacarne -. Non chiederò neanche i danni al Comune, anche se in torto per averci concesso di rimanere qui, perché non voglio infilarmi in un altro tunnel ventennale. E poi il Comune non sgancia una lira, anche la demolizione sarà a nostro carico”.
Nessun ricorso, quindi. Finisce qui la battaglia legale cominciata nel luglio del 1997, quando un decreto ministeriale intimò al titolare di rimuovere il chiosco, in quanto costruito “su area che non ammette edificazioni di sorta perché tutelata quale zona di rispetto delle mura”. Malacarne, assistito dall’avvocato Cataldo Mascoli, impugnò il decreto davanti al Tar. In sua difesa, l’esercente spiega come il chiosco non sia particolarmente impattante, perché “rimovibile in ogni momento” e che la struttura non sarebbe da considerarsi priva di autorizzazione dal momento ci sarebbe una “concessione edilizia del luglio 1982”.
Il tribunale amministrativo respinge comunque il ricorso. Il braccio di ferro prosegue quindi davanti al Consiglio di Stato. Nei giorni scorsi, la sesta sezione (presieduta da Ermanno de Francisco) spegne anche l’ultimo barlume di speranza per La Siberiana. “La costruzione – si legge nella sentenza – non può ritenersi non soggetta a vincolo” perché, anche se “realizzato non con strutture murarie, ma con materiali amovibili, riveste il carattere di costruzione non precaria quando sia destinato a soddisfare esigenze permanenti”. Esigenze che, secondo i giudici, vanno ricercate nel fatto che il chiosco è da anni sede di una attività commerciale.
“Ora vedremo che decisione prenderà la sovrintendenza – commenta l’avvocato Mascoli subito dopo aver letto la sentenza del Consiglio di Stato –. Speriamo possa passare il messaggio che ‘La Siberiana’ per Ferrara non è un semplice locale, ma un qualcosa di storico, che anche il ministro dei beni culturali, il ferrarese Dario Franceschini, conosce bene”.
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com