Recensioni
8 Maggio 2017
Mostra aperta fino al 30 luglio ai Musei Civici agli Eremitani

Aereopittura. La seduzione del volo

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Personalizzazione e qualità: il valore dei doni firmati Fotoregali.com

In un mondo sempre più dominato dalla tecnologia e dalla comunicazione digitale, il valore dei ricordi fisici acquisisce un significato speciale. Le fotografie scattate con un click, condivise sui social e archiviate nei dispositivi elettronici, purtroppo, rischiano di perdersi nel flusso rapido dell’informazione

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

di Maria Paola Forlani

Così aereopittori e aereopoeti

salgano sempre più per insegnare

ad amare dall’alto in basso

quel sorprendente fastoso e multiforme

popolo di nuvole che Leopardi e Baudelaire

ci avevano insegnato ad amare

dal basso in alto, malinconicamente.

Filippo Tommaso Marinetti, 1934

Proprio all’aereopittura e alla sua innovazione e visione del mondo-cosmo è dedicata la mostra aperta fino al 30 luglio ai Musei Civici agli Eremitani con il titolo Aereopittura seduzione del volo, a cura di Claudio Rebeschini con la direzione scientifica di Davide Banzato e catalogo Skira.

“Possiamo sostenere con orgoglio che l’aereopittura rappresenta il principio della nuova storia dell’arte e che all’infuori di essa non è possibile creare delle opere importanti” [da “Aereopittura” in “La città nuova”, Torino 1934].

Il Manifesto dell’Aereopittura del 1929 segna in certo modo una profonda frattura tra il primo e il secondo Futurismo e questo nonostante “ L’aspirazione al cielo”, “L’ansia di staccarsi da terra e di realizzare una prima estetica del volo e della vita aerea” fossero presenti nel movimento sin dall’inizio.

Ora però il tema aviatorio, affrontato come oggetto principale, permetteva un salto di qualità necessario e fortemente sentito dallo stesso Marinetti:” aereare la fantasia, per superare il quotidiano trito e ritrito”:

Nella mostra degli Eremitani sono presenti 60 opere di collezioni private, tra dipinti e disegni, che danno la possibilità di ricostruire in maniera organica lo sforzo critico profuso da Marinetti e dagli altri rappresentanti del Movimento nella continua messa a punto delle teorie espresse dal Manifesto dell’Aereopittura, che sono ben lontane da ideologie politiche o da riduttiva rappresentazione del volo, ma esprimono l’urgenza di ricercare una nuova dimensione, non più terrena né aerea, bensì cosmica.

“Nel nostro manifesto dell’aereopittura abbiamo annunciato le basi estetiche e tecniche delle nuove possibilità pittoriche” scriveva Marinetti nel 1932 in un intervento pubblicato su L’impero, parlando anche di “idealismo cosmico”.

Nuovi elementi costruttivi e nuove atmosfere pittoriche aspettano di essere rivelate per esaltare le rarefazioni della stratosfera”.

La sola rappresentazione della macchina-aereo o del paesaggio visto dall’alto appaiono dunque riduttivi della spiritualità introdotta con l’aereopittura che mirava, invece, alla frantumazione dei piani, al ribaltamento della nostra dimensione abitudinaria. Naturalmente nel movimento ci fu anche della “maniera”, soprattutto dopo la Guerra di Spagna e d’Africa quando il Futurismo era ormai solo Aereopittura, Aereopoesia e Aereoplastica: al Lirismo cosmico e alle felici intuizioni talvolta si sostituiscono più banalmente violenti scontri in cielo e bombardamenti dall’alto.

Erano stati del resto anni di euforia aviatoria, con tantissimi successi e riconoscimenti per l’Italia, tra cui le due vittorie nel circuito del Lido di Venezia – nel 1920 con Luigi Bologna e nel 1921 con Giovanni Briganti – e con la costituzione dell’aviazione militare come forza armata nel marzo del 1923.

Raid spettacolari, trasvolate aeree, imprese leggendarie e successi tecnologici inebriano gli animi. Nel 1928 il Ministro Balbo aveva dato inizio ad una serie di crociere di gruppo nel Mediterraneo occidentale e nel 1931 un gruppo di 14 idrovolanti, sotto il suo comando, aveva portato a termine la prima crociera atlantica da Orbetello a Rio de Janeiro. La crociera aerea del decennale viene seguita da tutta l’opinione pubblica. Otto squadriglie di ventiquattro S.55X decollati da Orbetello raggiunsero Chicago e poi New York e il rientro in patria dei trasvolatori venne commentato alla radio da Marinetti: “Ecco la musica del cielo con tubi d’orgoglio flautati, trapani ronzanti scavatori di nebbie, vocalizzi di gas entusiasti…radiose eliche applaudenti…Rombo, rombo, rombo dei motori a pochi metri dalla mia testa…”.

E se Gabriele d’Annunzio aveva avviato anni prima il volantinaggio aereo per propaganda politica, Fedele Azari – autore nel 1926 del dipinto Prospettive di Volo, considerato la prima opera di aereopittura – aveva inaugurato quello pubblicitario, lanciando da un dirigibile, su Milano, Torino e Genova, migliaia di manifestini con la pubblicità della Fiera Campionaria Internazionale.

La mostra padovana dei Musei Civici degli Eremitani presenta un intelligente percorso espositivo che tiene conto delle differenziazioni indicate da Marinetti in occasione della Quadriennale del 1939, a chiarimento del Manifesto – il “verismo sintetico-documentario visto dall’alto” con, tra gli altri, Guglielmo Sansoni (Tato), Alfredo Gauro Ambrosi, tra i fondatori del gruppo futurista “Boccioni” di Verona, Italo Fasulo e Giulio D’Anna; l’aereopittura “trasfiguratrice, lirica e spaziale” di Vladimiro Tulli, Osvaldo Peruzzi e soprattutto Angelo Caviglioni, di cui è esposto un bellissimo olio Rivelazioni Cosmiche del 1932; l’aereopittura “essenziale mistica, ascensionale e simbolica” di Bruno Munari, del romano Domenico Belli e Nello Voltolina (Novo), che nell’opera Palude del 1931 usa la rappresentazione dall’alto come strumento di astrazione; infine, l’aereopittura “essenziale, stratosferica, cosmica e biochimica” nei dipinti di Tullio Crali e di Ernesto Michaelles (Thayaht): bellissimo il suo Sorvolando L’Ambra Alagi.

Significativi i lavori su carta esposti di cui 22 di Tullio Crali realizzati a tecniche miste: matita, tempera, pastello, acquarello, collage ecc. La presenza nel percorso espositivo delle opere di Tato e, soprattutto, di Crali, segnano, con l’immediatezza del genere, questa nuova ansia e aspirazione dell’oltre, perché in assoluto restano gli autori più ispirati ed espressivi del Movimento.

Il primo uno dei precursori, con l’organizzazione a Roma della Prima Mostra di Aereopittura: attivo e presente nelle diverse iniziative sull’aereopittura, realizzò le decorazioni per l’Aeroporto di Ostia e per l’Aeroporto Nicelli al Lido di Venezia; il secondo profondo conoscitore del volo, premiato da Marinetti con una mostra personale alla Biennale del 1940.

Le altre opere presenti in mostra rappresentano i prodotti di un’intensa attività che ha coinvolto l’intero movimento futurista della cosiddetta seconda generazione con risultati che, con approcci diversi, avevano un’unica aspirazione: la conquista del cielo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com