Venerdì 5 maggio alle ore 17 presentazione della tesi di Susanna Garuti “Il mondo del lavoro femminile nel giornale emancipazionista “Eva”” presso la sede Udi di Ferrara. A discuterne con l’autrice, Micaela Gavioli, responsabile archivio e Biblioteca Udi e Anna Maria Quarzi, presidente dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara.
Nata a Ferrara il 3 Novembre 1882, Rina Melli è una figura fondamentale ma spesso dimenticata del panorama editoriale femminile ferrarese. Comincia sin da giovanissima ad occuparsi di politica, attraverso propaganda per la sezione ferrarese del partito socialista. È proprio la sua ideologia socialista a costituire la base sulla quale nasce il periodico femminile “Eva” (1901-1903),completamente diretto e redatto da Rina stessa ed il cui fulcro è il binomio donna-lavoro e la necessità di rendere note esigenze e problematiche femminili moderne. Lo scopo primario del periodico è quello di educare le donne alla politica, incoraggiandole ad unirsi ai compagni operai nella lotta proletaria, utilizzando un linguaggio semplice ed adeguandosi al modo di pensare e parlare delle donne dell’epoca.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com