Eventi e cultura
24 Aprile 2017
Athos Tromboni presenta l’ultimo libro di Daniele Rubboli dedicato alla piccola rivista italiana

La vera storia dell’avanspettacolo

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Dove l’IA non guarda”. A Grisù con l’artista Valerie Tameu

Venerdì 23 e sabato 24 maggio Factory Grisù ospiterà una serie di eventi pubblici in collaborazione con l'artista e performer Valerie Tameu, dedicati al tema “Dove l'IA non guarda”. Una performance, un deep talk filosofico e e un workshop costruiscono insieme un...

Si scaldano i motori per Acido Acida

Torna anche quest’anno Acido Acida, l’unico festival al di fuori del Regno Unito dedicato alle birre britanniche, che animerà il chiostro di Santa Maria della Consolazione da giovedì 28 a domenica 31 agosto

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

Daniele Rubboli

Mercoledì 26 aprile alle ore 17 nel ridotto del Teatro Comunale di Ferrara Athos Tromboni presenta il recente libro di Daniele Rubboli “L’Ultimo avanspettacolo” (Ed. Il Fiorino di Modena), originale storia della piccola rivista italiana.

Con il supporto di rare registrazioni video dell’epoca, Rubboli riproporrà a Ferrara una pagina del teatro sorridente all’italiana che ha avuto grande successo dalla Sicilia all’Alto Adige tra il 1933 e il 1971.
Un palcoscenico che molti ancora ricorderanno perchè oltre a ospitare autentici campioni di questi spettacoli che erano sempre abbinati ad un film, come Vici De Roll, Fanfulla, Carmen Borini, Estina Lotti, Mimmo Giusti, i fratelli De Vico, i fratelli Maggio, Nino Terzo e Marco Leandris, Mauro Breccia e Marisa Horn, sono stati la palestra e il trampolino di lancio per i piu’ celebri comici della rivista e del cinema italiani. Il libro di Rubboli testimonia infatti i debutti in Avanspettacolo di Carlo Dapporto, Renato Rascel, Franchi e Ingrassia, Ric e Gian assieme alle indimenticabili Sorelle Nava, e a cantanti come Nella Colombo, Meme Bianchi, Luciana Dolliver solo per citarne alcuni.
Raccontando come è nato l’Avanspettacolo, da una precisa volontà politica, e come è morto ucciso dalla nuova moda dello spogliarello, Daniele Rubboli e Athos Trombini toglieranno da un momento davvero glorioso del nostro teatro leggero, le polveri che ne stanno soffocando la memoria dopo quasi mezzo secolo di silenzio.
Ingresso gratuito.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com