Occhiobello
8 Aprile 2017
Incontro promosso dal Comune a cui hanno partecipato oggi più di sessanta iscritti provenienti da diverse regioni e settori

Lotta alle zanzare e tutela della biodiversità

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tra ville e giardini, Anna Castiglia al Parco della rotta

La musica e la voce di Anna Castiglia nella suggestiva cornice del Parco della rotta (zona golenale) per la tappa occhiobellese della rassegna Tra ville e giardini. Domenica 3 agosto alle 21:30 la giovane cantautrice porterà a Occhiobello il suo Mi piace tour

Tassa rifiuti, sconto alle associazioni

Su proposta dell'assessore all'Ambiente Paolo Pezzini, il comitato del Consiglio di bacino, nella seduta del 14 luglio, ha deliberato una riduzione del 40 per cento della parte fissa della Tarip

Luci a led per il campo sportivo di via dei Pini

Un progetto di nuova illuminazione ed efficientamento energetico per il campo sportivo in via dei Pini a Santa Maria Maddalena. La giunta ha approvato il progetto esecutivo di un intervento del costo di 69.366,02 euro, di cui 35.376,67 euro a carico del Comune e 33.989,35 euro derivanti da un bando della Regione Veneto

Nuovi orari all’Ecocentro fino al 31 agosto

Chiusura pomeridiana dell’ecocentro di viale Stazione fino al 31 agosto. Ecoambiente ha comunicato che l’ecocentro di Santa Maria Maddalena sarà aperto tutte le mattine dal martedì alla domenica dalle 7:30 alle 12:30, lunedì chiuso

Consiglio comunale sugli equilibri di bilancio

Mercoledì 16 luglio alle 19 si riunisce il consiglio comunale, all’ordine del giorno vi è la salvaguardia degli equilibri di bilancio e variazione di assestamento, esercizio finanziario 2025 - 2026 - 2027

Occhiobello. Un seminario fra tecnici di ambito pubblico e privato per discutere di ambiente, biodiversità e sistemi di prevenzione. Il controllo delle zanzare e la derattizzazione in ambito urbano: lo scenario nel prossimo futuro, è l’incontro promosso dal Comune di Occhiobello, a cui hanno partecipato oggi più di sessanta iscritti provenienti da diverse regioni e settori, sui nuovi approcci di prevenzione ispirati ai principi di sostenibilità e lotta biologica integrata.

“Le cifre nel nostro bilancio destinate all’ambiente sono significative – ha detto nel saluto di apertura il sindaco Daniele Chiarioni -, e i risultati obiettivamente ci sono, nel tempo le modalità sono cambiate a favore della riduzione dell’uso dei veleni e di una maggiore sensibilizzazione nella popolazione che deve avere un ruolo attivo e consapevole a fianco dell’amministrazione”.
Dai contributi portati al seminario da parte di veterinari, entomologi, tecnici ambientali è emerso come le zanzare siano un problema sanitario che va affrontato nella completa sintonia fra ulss, Comuni e istituto zooprofilattico delle Venezie.
Come illustrato dal tecnico ambientale del Comune di Occhiobello Filippo Moretto, sta dando risultati Il metodo multidisciplinare applicato dal Comune, fatto di tecniche, prodotti innovativi, monitoraggi, mappatura del territorio e maggiore conoscenza dell’esistente.
L’informazione al cittadino è uno degli elementi della prevenzione al pari degli altri per scongiurare interventi emergenziali e puntare, invece, su una capillarità di controlli e sistemi di sorveglianza.
Il Comune di Occhiobello, infatti, negli ultimi due anni ha classificato le abitazioni cercando di individuare quelle a rischio e ha creato mappe interattive di segnalazioni e interventi ottenendo un quadro di insieme del territorio. L’efficacia è stata dimostrata anche nella tempestività con cui il Comune ha trattato focolai indicati da segnalazioni georeferenziate giunte dai cittadini tramite l’app comunale.
Al seminario è intervenuto il direttore generale dell’Ulss 5 Polesana Antonio Compostella che ha ricordato come l’epidemiologia attuale sia cambiata e stia assomigliando sempre di più a quella di paesi geograficamente lontani e, pertanto, resta fondamentale l’omogeneità fra le pubbliche amministrazioni e l’azienda sanitaria nella prevenzione.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com