Economia e Lavoro
7 Aprile 2017
Giuseppe Vancini, segretario generale Confartigianato Ferrara, chiede ai parlamentari di attivarsi

Cuneo fiscale, Confartigianato: “Serve un intervento strutturale accordato con Europa”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dieci anni dopo il crac Carife: una verità ancora incompiuta

Era il 22 novembre 2015, una domenica che rappresenta un unicum nella storia bancaria italiana. Quel giorno viene presa una decisione che prima di allora non era mai stata presa. Il lunedì mattina tutti i ferraresi apprendono che la Cassa di risparmio di Ferrara spa non esiste più

22Hbg premiata da Regione Emilia-Romagna

E’ stata premiata al Tecnopolo di Bologna, dalla Regione Emilia Romagna all’interno della sezione Transizione Ecologica del Premio innovatori responsabili 2025. E’ la ferrarese 22HBG

La Fiera del Lavoro di Ferrara chiude con 6mila presenze

Ferrara si conferma città del lavoro e dei giovani. Oltre duemila studenti hanno partecipato attivamente alla seconda edizione di “Work on Work” - la fiera nazionale di servizio al mondo del lavoro, che si è svolta presso il Quartiere Fieristico. Nel complesso, la fiera ha fatto registrare circa 6.000 presenze

Giuseppe Vancini

“La Corte dei Conti, puntando l’indice sul cuneo fiscale e contributivo, che raggiunge il 49 per cento del reddito, oltrepassando di dieci punti la media europea, avvalora quanto noi, come Confartigianato, andiamo affermando da tempi immemorabili”.

Lo dichiara Giuseppe Vancini, segretario  generale Confartigianato Ferrara, che sul tema aggiunge: “E sottolinea un altro punto: che guardando alla tassazione la distanza dagli altri Paesi d’Europa è per le piccole e medie imprese del 25 per cento. Questo significa che anche le aziende ferraresi, che costituiscono il tessuto del territorio, svolgono un’azione eroica. Perché nonostante tutto, in questi anni di crisi,  hanno resistito e continuano a farlo in condizioni difficilissime. Hanno cioè dimostrato di avere capacità ben superiori a quelle europee, e questo andrebbe loro riconosciuto. Invece si insiste col vessarle e additarle di poca innovazione. Quando in un simile contesto, disincentivante, hanno già fatto moltissimo, rivelando l’altra faccia del Paese, quella che non si piega”.

“Con un cuneo e una tassazione inferiori, soprattutto sul fronte Irpef per imprese e lavoratori, da noi sempre invocata – aggiunge Vancini – avrebbe potuto esserci molta più crescita, non solo quella infinitesimale degli zero e virgola che il Governo va annunciando in toni a metà via tra il trionfalistico e il miracoloso. E di conseguenza, avrebbe potuto esserci maggiore occupazione per tutti, under e over. Ora, è del tutto evidente che la politica degli incentivi e degli sgravi – basti pensare al fallimento del jobs act –  come noi abbiamo sempre sostenuto, non serve a nulla, tranne ad accontentare alcuni oggi e altri domani. Sia perché sperpera risorse che potrebbero essere diversamente utilizzate, sia perché crea ulteriori oneri burocratici che rischiano di essere più utili a chi li gestisce che non a chi li riceve. Serve una visione di prospettiva, anche per motivare i giovani, che non sono solo i ‘lavoratori’ ma anche gli ‘imprenditori’, altrimenti il mercato si ferma.  Vanno prese misure strutturali e definitive, in accordo con l’Europa. Su questo, spero che i nostri parlamentari si attivino in fretta. All’economia non servono inutili tentativi, non serve rassegnazione, serve una scossa”.

 

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com