Attualità
4 Aprile 2017
Storie, misteri e nuove scoperte. Alla scoperta della storia e della presenza del sacro ordine in città

I Cavalieri di Malta a Ferrara

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Il procuratore Garau saluta il Comando Provinciale dei Carabinieri

Il procuratore della Repubblica di Ferrara, Andrea Garau, prossimo alla quiescenza, dopo oltre 40 anni in magistratura, di cui 7 passati alla guida degli uffici di via Mentessi, si è recato al Comando Provinciale Carabinieri di Ferrara per un sentito saluto di commiato

Gemellaggi. Stretta di mano tra Ferrara e la polacca Toruń

È stato formalizzato martedì 18 novembre a Toruń il gemellaggio tra la città polacca e il Comune di Ferrara, nel corso di una cerimonia ufficiale che ha visto la partecipazione delle autorità locali e delle delegazioni delle città già gemellate con Toruń. A...

Giovani e lavoro, inaugura il nuovo Talent Point

Taglio del nastro per il nuovo Talent Point, lo sportello di orientamento e indirizzo professionale dedicato ai giovani talenti che vogliono costruire il proprio futuro nella città estense, mettendo a frutto le proprie qualifiche professionali

“Ombra di tutti”: un pezzo di Ferrara negli intrecci di memoria

“Ombra di tutti” è il titolo di un progetto artistico di Patrizio Raso: il punto di avvio del lavoro è Milano, ma l’artista ha attraversato in questi anni tutta la penisola (da nord a sud), per mettere insieme frammenti di storie diverse, al cui interno trova spazio anche una vicenda ferrarese

di Lucia Bianchini

Una storia misteriosa e avvincente che inizia novecento anni fa a Gerusalemme, quella dell’Ordine dei Cavalieri di Malta. La loro presenza a Ferrara sarà il tema dell’incontro che si terrà sabato 8 aprile alle ore 20,45 alla Sala Estense dal titolo: “I Cavalieri di Malta a Ferrara: storie, misteri e nuove scoperte”.

“Questa iniziativa ha alcuni nuclei tematici che riguardano il profilo storico dalla fondazione, le caratteristiche che ne hanno disegnato il profilo, di cosa si occupa oggi e chi governa l’ordine. È una storia avvincente, affascinante e misteriosa- afferma il presidente Riccardo Modestino-: avvincente perché dalle sue origini, 900 anni fa, ha avuto la caratteristica di assistere gli ammalati, i poveri e gli ultimi in ben 110 stati. Affascinante perché la loro storia si sviluppa in un complesso e molteplice itinerario, partendo dalla zona sud di Gerusalemme dove su concessione del califfo fu costruito l’ospedale di san Giovanni, e che in seguito all’editto di Papa Pasquale II si trasformò in un vero ordine nel 1113, poi si spostarono a Cipro, Rodi, Acri, Creta, Malta, in Italia, a San Pietroburgo per poi tornare in Italia e stabilirsi a Ferrara tra il 1826 e il 1834 e infine Roma.

Misteriosa infine per questo alone di segreto che da sempre avvolge le vicende, i riti iniziatici e le caratteristiche dell’Ordine. Oggi i Cavalieri di Malta hanno in comune la fede cristiana e la capacità di sviluppare il dialogo interreligioso con ebrei, copti, armeni e soprattutto musulmani, con cui ancora oggi collaborano.

Dopo il saluto delle autorità sarà proiettato il video di Carlo Magri “Cavalieri di Malta, 1113-2013, novecento anni di storia”.

“Avevo iniziato a raccogliere materiale per raccontare la storia dei cavalieri di Malta, poi ho scoperto che nel 2013 furono ricevuti  ufficialmente dal Papa- racconta Magri-. Sono riuscito ad avere quel materiale ed ho fatto un video del tutto diverso dalla mia idea iniziale: non sono io a raccontare la storia, ma tre personaggi importanti: il Cardinal Bertone, il Gran Maestro dell’ordine e Papa Benedetto XVI”.

Dopo il video si susseguiranno diversi interventi di esperti in varie discipline: Paolo Sturla Avogadri con “I Cavalieri di Malta nei secoli: le tre fasi storiche” farà una panoramica sui novecento anni di vita dell’Ordin, nato- come racconta il relatore- come uno sparuto gruppo di monaci e pellegrini amalfitani approdati ad Acri. Il primo luogo di soccorso furono le imbarcazioni tirate sulla spiaggia e coperte dalle vele: quello fu il primo embrione dell’Ordine. Successivamente i califfi egizi concessero a questo gruppo, non erano ancora cavalieri, il permesso di costruire un ospizio a Gerusalemme e lì ebbero riconoscimenti e aiuti dai califfi musulmani. In seguito monaci e mercanti cristiani furono osteggiati e si scatenò la prima crociata. Successivamente la comunità divenne ordine militare, oltre che assistenziali a servizio dei pellegrini, e dopo la cacciata da Rodi divennero anch’essi pellegrini fin quando Carlo V con l’editto di Castelfranco Emilia concesse loro l’arcipelago di Malta. Napoleone alla fine del Settecento invase l’arcipelago quindi divennero di nuovo esuli, e per 8 anni furono anche a Ferrara, prima di stabilirsi a Roma.

Degli edifici dell’Ordine di Malta a Ferrara tratterà la relazione di Francesco Scafuri: la Commenda di san Giovanni della Trinità, che si trovava nell’attuale via Cortevecchia dove si può vedere una statua di San Giovanni all’angolo con via Boccaleone, l’ormai inesistente complesso della Rosa in viale Cavour e ciò che resta del complesso di Santa Maria Annunciata nella parrocchia di Mizzana, oltre al palazzo che fu la sede cittadina dell’ordine, Palazzo Massari,  mentre Gianluca Lodi parlerà dei luoghi di ricovero e di cura. L’intervento di Fausto Braccioni “Il Sacro militare Ordine Gerosolimitano a Ferrara” tratterà nello specifico la presenza a Ferrara e l’attività diplomatica che si svolse in quegli anni allo scopo di ottenere un accreditamento presso l’imperatore per edificare un ospedale a Roma, dove l’Ordine ha tuttora sede. Chiuderà la serata Teodorico Nanni illustrando l’azione dell’ordine di Malta oggi.

“In questi anni insieme all’ufficio ricerche storiche abbiamo portato avanti  questo percorso di scoperta della nostra città, che svela sempre cose nuove- afferma Aldo Modonesi, assessore ai beni monumentali-, e penso che questo legame così stretto tra l’ordine e la città sia sconosciuto ai più e vada riscoperto”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com