Un viaggio lungo trecento anni, sotto il segno – o meglio, il “suono” – del sassofono. È quello che oggi, martedì 4 aprile alle 18, verrà proposto dal Conservatorio “Frescobaldi” di Ferrara in via Cisterna del Follo 5, per il nuovo appuntamento di “I Concerti di Palazzo Bonacossi”, la rassegna musicale che vede coinvolti insieme, in concerti gratuiti e aperti alla città, docenti e allievi dell’istituto d’alta formazione musicale.
Per “Sax in frac”, verranno proposte infatti tre trascrizioni di autori dei secoli passati, quali Bach, Rossini e Ravel (tutte e tre effettuate da tre sassofonisti: Bach da J. M. Londeix, Rossini da M. Ferraguti e Ravel da J. Larocque) e tre brani di due autori contemporanei: Philip Glass, celebre sassofonista, didatta e compositore francese, e David Maslanka, autore statunitense con Songs for the Coming Day, una delle sue opere più monumentali.
Se Gioacchino Rossini, riguardo al sassofono, sosteneva che “non ho mai ascoltato niente di così bello” poiché per lui era “il più ricco e perfetto degli strumenti a fiato”, a Palazzo Bonacossi l’appassionante viaggio tra i secoli alla riscoperta del sax sarà condotto da Marco Gerboni, docente di sassofono al Conservatorio “Frescobaldi”.
Con lui ci sarà “Frescobaldi Saxophone Ensemble”, gruppo composto da sassofonisti provenienti da diverse parti d’Italia (Emilia Romagna, Veneto, Friuli, Puglia, Campania), ma anche dalla Cina e dalla Spagna. L’ensemble internazionale è formato da allievi ed ex allievi provenienti dalla classe di sassofono del Conservatorio di Ferrara. Diversi di loro sono ora docenti di sassofono alle scuole medie, nei licei musicali e in scuole private. Numerosi componenti di Frescobaldi Saxophone Ensemble si sono distinti vincendo borse di studio, concorsi nazionali ed internazionali, audizioni e selezioni, effettuando registrazioni discografiche, collaborando con importanti orchestre (Accademia di Santa Cecilia, Teatro la Fenice, Teatro Verdi di Trieste, European Contemporary Orchestra) e svolgendo numerosa attività cameristica in Italia ed all’estero.
Il programma del pomeriggio: Bach, Suite n. 2 in Si minore; Rossini, Ouverture da “Il barbiere di Siviglia”; Ravel, Le Tombeau de Couperin; Geiss, Saxero; Maslanka, Songs for the Coming Day; Geiss, Sir Patrick.
Ecco i componenti del Marco Gerboni & Frescobaldi Saxophone Ensemble: Marco Accoroni, Francesco Bianchini, Nazareth Calderòn Conejero, Fabio Calzavara, Andrea Del Ben, Isabella Fabbri, Sarah Giorgetti, Hu Lei, Gerardo Mautone, Diana Pagotto, Filippo Pavanini, Serena Tarozzo e Li Zefu.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com